12/12/2024

Territorio

Torino – Attivisti bloccano l’ingresso del Consiglio regionale con sacchi antiallagamento: arriva la Polizia

CONDIVIDI

Torino – Attivisti bloccano l’ingresso del Consiglio regionale con dei sacchi antiallagamento

Gli attivisti di Extinction Rebellion Torino hanno messo in atto un’azione simbolica davanti a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale piemontese a Torino, poco prima della discussione sul nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria.

La protesta, ieri mattina, ha visto il posizionamento di sacchi anti-allagamento all’ingresso dell’edificio e l’esposizione di uno striscione con la scritta «La Regione fa acqua da tutte le parti», accompagnato da immagini di recenti disastri causati da alluvioni. L’obiettivo era denunciare l’inadeguatezza delle politiche regionali nell’affrontare i crescenti fenomeni climatici estremi.

Il messaggio degli attivisti
Una delle portavoci di Extinction Rebellion, ha sottolineato l’urgenza della crisi climatica e l’insufficienza dei provvedimenti adottati dalla Regione Piemonte. “La crisi climatica sta già causando danni e vittime in tutta la regione. È inaccettabile continuare a discutere piani basati su normative europee obsolete e inefficaci di fronte all’urgenza attuale,” ha dichiarato. Gli attivisti accusano la Regione di adottare misure superficiali e insufficienti, paragonando i piani regionali a un sistema “che fa acqua da tutte le parti”.

Critiche alla gestione delle emergenze
Secondo gli attivisti la giunta regionale e il Governo si sono limitati per anni a dichiarare stati di emergenza, senza però adottare una visione strategica e a lungo termine. Un esempio recente è stato citato con lo stato di emergenza varato dal Consiglio dei Ministri dopo l’alluvione che ha colpito il Piemonte il 4 e 5 settembre. Questo approccio reattivo è visto come un chiaro segno della mancanza di preparazione e di pianificazione preventiva.

Extinction Rebellion, ha posto l’accento sull’inquinamento atmosferico, un problema particolarmente grave a Torino. Ha evidenziato come questo fenomeno stia causando un numero crescente di vittime e aggravando la crisi climatica. “Nonostante l’inquinamento sia un’emergenza riconosciuta, chi ha governato la Regione ha ignorato il problema per anni, ritardando l’adozione di soluzioni che avrebbero potuto fare la differenza,” hanno affermato.

 

19/01/2025 

Sport

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo Federica Brignone […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Sport

L’Italia ha una nuova stella nell’Atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 metri: ecco chi è

L’Italia ha una nuova stella nell’atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie. Non ci sono rischi in Piemonte”.

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie” «I toni allarmistici circolati a […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte: l’incontro con Cirio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte Si rafforza la […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)

Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]

leggi tutto...