Torino – Caldo infernale: si fermano anche i rider, niente consegne dalle 12.30 alle 16 nei giorni roventi. Ecco le nuove regole

03/07/2025

Torino – Caldo infernale: fermati anche i rider, niente consegne dalle 12.30 alle 16 nei giorni roventi.

A Torino e nel resto del Piemonte entrano in vigore nuove misure volte a proteggere la salute dei rider durante le giornate più torride dell’estate. A partire dal 2 luglio e fino al 31 agosto, infatti, anche i lavoratori delle consegne a domicilio rientreranno tra le categorie tutelate dall’ordinanza anti-caldo della Regione, che impone restrizioni all’attività lavorativa nelle fasce orarie più critiche in termini di esposizione al calore.

La decisione amplia l’ambito di applicazione delle misure già in vigore per altri settori esposti, come l’agricoltura, il florovivaismo e l’edilizia, includendo ora anche chi effettua consegne in bicicletta o scooter, spesso attivo proprio durante le ore centrali della giornata, quando il rischio di colpi di calore è più elevato. In particolare, quando il bollettino regionale segnala un rischio climatico “alto”, saranno vietate le consegne dalle 12.30 alle 16.00, ossia nelle ore di massimo picco termico.

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, si tratta di un’estensione necessaria: «Siamo stati la prima regione italiana a introdurre norme specifiche contro il lavoro sotto il sole in condizioni estreme, e oggi siamo i primi a estenderle anche ai rider, una categoria particolarmente esposta al caldo nelle aree urbane».

L’ordinanza non si limita a vietare il lavoro in determinati orari: prevede anche che i datori di lavoro forniscano strumenti e dispositivi adeguati per tutelare la salute dei dipendenti e ridurre l’esposizione ai rischi legati alle alte temperature. Tali misure sono accompagnate da linee guida operative, elaborate dall’Ufficio prevenzione della Regione, che forniscono indicazioni pratiche su come continuare a svolgere le attività in modo sicuro anche durante l’estate.

L’iniziativa del Piemonte arriva in un momento in cui si discute a livello nazionale e aziendale delle condizioni di lavoro dei rider. Proprio lo stesso giorno, ad esempio, la piattaforma Glovo ha avanzato l’ipotesi di riconoscere bonus economici per chi effettua consegne anche oltre i 40 gradi, una proposta che ha sollevato polemiche sul rischio di incentivare il lavoro in condizioni estreme invece di evitarlo.

Il provvedimento piemontese rappresenta un passo concreto verso una maggiore tutela della salute e della sicurezza nei lavori esposti al caldo estremo, e mette in evidenza la necessità di norme più inclusive e coerenti con i cambiamenti climatici e le nuove forme di occupazione urbana.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025