
Torino Caselle come Roccaraso: preso d’assalto dai turisti della neve: “Maxi afflusso di passeggeri”

Torino Caselle come Roccaraso: preso d’assalto dai turisti della neve
L’aeroporto di Torino Caselle sta vivendo un boom di affluenza, per l’aumento dei turisti diretti verso le località sciistiche piemontesi in occasione del Carnevale.
Nei weekend del 15-16 e 22-23 febbraio si prevede un numero record di passeggeri, spinti dalle condizioni meteo favorevoli e dalla possibilità di trascorrere giornate perfette sulle piste innevate.
Le montagne della Val Chisone, della Valle di Susa e delle Valli di Lanzo, ricoperte da un nuovo strato di neve, stanno attirando visitatori da tutta Europa, con una forte presenza di viaggiatori provenienti da Paesi scandinavi e anglosassoni. Questo boom di partenze ha messo sotto pressione l’aeroporto Sandro Pertini, tanto che la società di gestione SAGAT ha invitato i passeggeri a presentarsi con largo anticipo per evitare disagi e ritardi nelle procedure di imbarco.
Le raccomandazioni ufficiali prevedono di arrivare almeno due ore prima per i voli Schengen e tre ore prima per quelli extra Schengen, così da garantire tempo sufficiente per check-in, controlli di sicurezza e imbarco senza intoppi.
Anche Fly Torino, associazione che monitora il traffico aereo, ha confermato l’eccezionale afflusso di viaggiatori, sottolineando il legame tra l’aumento delle partenze e le imminenti vacanze di Carnevale. Il messaggio diffuso sui social fa riferimento a un vero e proprio “assalto” all’aeroporto torinese, alimentato dalle buone condizioni delle piste, con uno strato di neve che varia dai 30 cm in valle ai 50 cm in quota.
Nonostante il livello del manto nevoso sia inferiore alla media stagionale, attestandosi al 49% del normale secondo Ski Info, la qualità della neve è più che adeguata per garantire un’esperienza sciistica di alto livello. Il cambiamento climatico ha ridotto le precipitazioni nevose rispetto al passato, ma questo non ha impedito il forte afflusso di turisti, determinati a godersi la montagna e le sue attrazioni.