11/12/2024

Torino celebra Primo Levi – Un bellissimo Murales per il grande scrittore torinese

CONDIVIDI

Torino celebra Primo Levi – Un bellissimo Murales per il grande scrittore

Un Murale per ricordare Primo Levi: Chimico e Scrittore

A Torino, in corso Regina Margherita 274, sorge un murale che celebra Primo Levi, figura straordinaria della storia italiana, sia come chimico che come scrittore. Realizzato sulle pareti di quella che un tempo era la Siva, fabbrica di vernici dove Levi lavorò al suo ritorno da Auschwitz, l’opera è una sorta di “pietra d’inciampo” visiva, che invita il pubblico a riflettere sul legame tra scienza, letteratura e memoria storica.

Un Omaggio al Multiforme Talento di Primo Levi
L’opera raffigura Primo Levi seduto alla scrivania, circondato da un universo di colori che richiama il suo lavoro di chimico nella fabbrica di vernici. Le sfumature cromatiche evocano la sua curiosità scientifica e il profondo intreccio tra la sua attività quotidiana e la scrittura. Il murale non solo celebra la figura del chimico, ma anche dello scrittore, capace di trasformare la sua esperienza umana e professionale in letteratura di grande impatto.

Gli Artisti e la Collaborazione con il MAU
Gli autori del murale, Margherita Bobini e Andrea Gritti, conosciuti come gli Mbag, sono una coppia di artisti attivi da oltre un decennio. Con il loro lavoro hanno voluto onorare Primo Levi, sottolineando l’importanza di preservare la memoria storica attraverso l’arte. Gli artisti hanno collaborato con il MAU (Museo di Arte Urbana), un’istituzione dedicata alla riqualificazione urbana attraverso l’arte contemporanea. Questo intervento si inserisce in un progetto più ampio che mira a trasformare Torino in una galleria d’arte a cielo aperto, unendo bellezza artistica e memoria storica.

Un Ponte tra Passato e Futuro
Il murale rappresenta un legame tra la Torino industriale di Levi e la città moderna, offrendo una riflessione sulla capacità dell’arte di mantenere vivo il ricordo. In questo modo, l’opera non solo onora Primo Levi, ma diventa un simbolo di come scienza, cultura e memoria possano essere intrecciate e tramandate attraverso espressioni artistiche contemporanee.

22/01/2025 

Territorio

Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori

Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Torino – Da oggi nuovi percorsi formativi IeFP, 243 corsi gratuiti per 5.000 giovani. Tutte le Info

Torino – Una scelta consapevole dopo la scuola media: da oggi 243 corsi gratuiti per 5.000 […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” – Dal SISMI/SISDE ad AISE/AISI

La storia dell’Intelligence italiana, i nostri “Servizi segreti” Il sistema di intelligence italiano è organizzato in […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale INFO

Parigi è più vicina: torna il Frecciarossa diretto. Parte il piano internazionale Sarà presto riattivato il […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – L’amministratore delegato di Zoom protagonista di “Boss in Incognito” su Rai 2: ecco chi è

L’amministratore delegato di Zoom protagonista di “Boss in Incognito” su Rai 2: ecco chi è Umberto […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Sport

Sinner, tremori e malore durante il Match, ma vince lo stesso – Cosa insegna lo straordinario Numero 1

Sinner, tremori e malore durante il Match, ma vince lo stesso Jannik Sinner ha dimostrato ancora […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy