11/12/2024
Torino celebra Primo Levi – Un bellissimo Murales per il grande scrittore torinese
Torino celebra Primo Levi – Un bellissimo Murales per il grande scrittore
Un Murale per ricordare Primo Levi: Chimico e Scrittore
A Torino, in corso Regina Margherita 274, sorge un murale che celebra Primo Levi, figura straordinaria della storia italiana, sia come chimico che come scrittore. Realizzato sulle pareti di quella che un tempo era la Siva, fabbrica di vernici dove Levi lavorò al suo ritorno da Auschwitz, l’opera è una sorta di “pietra d’inciampo” visiva, che invita il pubblico a riflettere sul legame tra scienza, letteratura e memoria storica.
Un Omaggio al Multiforme Talento di Primo Levi
L’opera raffigura Primo Levi seduto alla scrivania, circondato da un universo di colori che richiama il suo lavoro di chimico nella fabbrica di vernici. Le sfumature cromatiche evocano la sua curiosità scientifica e il profondo intreccio tra la sua attività quotidiana e la scrittura. Il murale non solo celebra la figura del chimico, ma anche dello scrittore, capace di trasformare la sua esperienza umana e professionale in letteratura di grande impatto.
Gli Artisti e la Collaborazione con il MAU
Gli autori del murale, Margherita Bobini e Andrea Gritti, conosciuti come gli Mbag, sono una coppia di artisti attivi da oltre un decennio. Con il loro lavoro hanno voluto onorare Primo Levi, sottolineando l’importanza di preservare la memoria storica attraverso l’arte. Gli artisti hanno collaborato con il MAU (Museo di Arte Urbana), un’istituzione dedicata alla riqualificazione urbana attraverso l’arte contemporanea. Questo intervento si inserisce in un progetto più ampio che mira a trasformare Torino in una galleria d’arte a cielo aperto, unendo bellezza artistica e memoria storica.
Un Ponte tra Passato e Futuro
Il murale rappresenta un legame tra la Torino industriale di Levi e la città moderna, offrendo una riflessione sulla capacità dell’arte di mantenere vivo il ricordo. In questo modo, l’opera non solo onora Primo Levi, ma diventa un simbolo di come scienza, cultura e memoria possano essere intrecciate e tramandate attraverso espressioni artistiche contemporanee.
19/01/2025
Sport
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo Federica Brignone […]
leggi tutto...19/01/2025
Sport
L’Italia ha una nuova stella nell’Atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 metri: ecco chi è
L’Italia ha una nuova stella nell’atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 […]
leggi tutto...19/01/2025
Territorio
Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie. Non ci sono rischi in Piemonte”.
Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie” «I toni allarmistici circolati a […]
leggi tutto...19/01/2025
Territorio
Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte: l’incontro con Cirio
Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte Si rafforza la […]
leggi tutto...18/01/2025
Sport
Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)
Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]
leggi tutto...18/01/2025
Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà
Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]
leggi tutto...