Torino – Chiude dopo oltre un secolo di attività la “Baro Legnami”: il territorio perde un pezzo di storia

29/09/2024

Torino – Chiude dopo oltre un secolo la storica “Baro Legnami”

La provincia di Toirno perde un pezzo della sua storia: chiude la Baro Legnami dopo oltre un secolo di attività

Si spegne una delle realtà produttive più storiche del Canavese. La Baro Legnami di Strambino (Torino) fondata nel lontano 1919, ha abbassato definitivamente le saracinesche del suo stabilimento di via IV Novembre 64. Un cartello affisso sulla recinzione, lungo la strada che collega il capoluogo alla frazione di Crotte, annuncia mestamente la fine di un’attività che ha rappresentato per oltre cento anni un punto di riferimento per la comunità locale. Un evento che non lascia solo un vuoto economico, ma soprattutto storico e culturale.

Fondata subito dopo la Prima Guerra Mondiale da Germano Baro, la segheria aveva saputo ritagliarsi uno spazio importante nel tessuto economico del Canavese, evolvendosi e adattandosi alle diverse fasi di un mercato in continuo cambiamento. Negli anni, l’azienda ha fornito legname a clienti di prestigio, tra cui la Stradivari fondata dal celebre liutaio. Oltre a essere fornitore della Farfisa, rinomata produttrice di fisarmoniche, la Baro Legnami ha saputo rinnovarsi più volte, fino a specializzarsi in travature per tetti, perline e servizi di bricolage.

La notizia della chiusura arriva come un fulmine a ciel sereno, lasciando senza lavoro una decina di dipendenti e segnando la fine di una lunga storia familiare che si intreccia con quella di tutto il territorio. Francesca Baro, ultima discendente della famiglia fondatrice e titolare dell’azienda, aveva raccolto il testimone dal padre Virgilio, che a sua volta l’aveva ereditato dal nonno Antonio. “Abbiamo sempre cercato di adattarci alle esigenze del mercato e alle richieste dei clienti, anche in tempi difficili,” ricordava Francesca in occasione del centenario nel 2019, quando mezzo paese partecipò all’’Apericento’, la grande festa celebrativa a cui presenziò anche la sindaca Sonia Cambursano, consegnando una targa commemorativa alla famiglia Baro.

Quella che un tempo era una polveriera militare trasformata in segheria, negli anni Sessanta cessò l’attività di taglio tronchi per dedicarsi alla produzione di perline e altri materiali edili in legno, diventando uno dei maggiori fornitori della regione. Nel 2019, l’azienda registrava un fatturato di 1,5 milioni di euro e movimentava circa 2mila metri cubi di legno ogni anno, l’equivalente di circa mille tonnellate. Un risultato importante, che testimoniava la solidità di una realtà che si era sempre distinta per qualità e professionalità.

Oggi, invece, i cancelli dello stabilimento sono chiusi e le macchine silenziose. Non sono state rese note le cause ufficiali della chiusura, ma è evidente che l’impatto della crisi e la pressione sui piccoli produttori del settore abbiano giocato un ruolo determinante. “Una brutta notizia per il nostro Comune, che senza Baro Legnami si riscopre un po’ più povero, non solo da un punto di vista economico e produttivo, ma anche identitario,” ha commentato la sindaca Sonia Cambursano. “Un punto di riferimento per generazioni di strambinesi che si sono riforniti presso questa segheria, sempre all’avanguardia per maestranze e tecnologie. Ci passavo spesso accanto in bicicletta ed era familiare e rassicurante il profumo del legno. Mi spiace pensare che non sarà più così.”

La chiusura della Baro Legnami segna la fine di un’epoca per Strambino. Un’azienda che, con il suo know-how e la sua capacità di innovazione, aveva saputo creare valore non solo per il territorio canavesano, ma anche per l’intero settore del legname. Una perdita che fa riflettere sul destino delle piccole realtà imprenditoriali, messe a dura prova dalle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato e dalle crisi che, negli ultimi anni, hanno travolto anche le imprese più solide.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025