Torino – Chiude dopo oltre un secolo di attività la “Baro Legnami”: il territorio perde un pezzo di storia

29/09/2024

Torino – Chiude dopo oltre un secolo la storica “Baro Legnami”

La provincia di Toirno perde un pezzo della sua storia: chiude la Baro Legnami dopo oltre un secolo di attività

Si spegne una delle realtà produttive più storiche del Canavese. La Baro Legnami di Strambino (Torino) fondata nel lontano 1919, ha abbassato definitivamente le saracinesche del suo stabilimento di via IV Novembre 64. Un cartello affisso sulla recinzione, lungo la strada che collega il capoluogo alla frazione di Crotte, annuncia mestamente la fine di un’attività che ha rappresentato per oltre cento anni un punto di riferimento per la comunità locale. Un evento che non lascia solo un vuoto economico, ma soprattutto storico e culturale.

Fondata subito dopo la Prima Guerra Mondiale da Germano Baro, la segheria aveva saputo ritagliarsi uno spazio importante nel tessuto economico del Canavese, evolvendosi e adattandosi alle diverse fasi di un mercato in continuo cambiamento. Negli anni, l’azienda ha fornito legname a clienti di prestigio, tra cui la Stradivari fondata dal celebre liutaio. Oltre a essere fornitore della Farfisa, rinomata produttrice di fisarmoniche, la Baro Legnami ha saputo rinnovarsi più volte, fino a specializzarsi in travature per tetti, perline e servizi di bricolage.

La notizia della chiusura arriva come un fulmine a ciel sereno, lasciando senza lavoro una decina di dipendenti e segnando la fine di una lunga storia familiare che si intreccia con quella di tutto il territorio. Francesca Baro, ultima discendente della famiglia fondatrice e titolare dell’azienda, aveva raccolto il testimone dal padre Virgilio, che a sua volta l’aveva ereditato dal nonno Antonio. “Abbiamo sempre cercato di adattarci alle esigenze del mercato e alle richieste dei clienti, anche in tempi difficili,” ricordava Francesca in occasione del centenario nel 2019, quando mezzo paese partecipò all’’Apericento’, la grande festa celebrativa a cui presenziò anche la sindaca Sonia Cambursano, consegnando una targa commemorativa alla famiglia Baro.

Quella che un tempo era una polveriera militare trasformata in segheria, negli anni Sessanta cessò l’attività di taglio tronchi per dedicarsi alla produzione di perline e altri materiali edili in legno, diventando uno dei maggiori fornitori della regione. Nel 2019, l’azienda registrava un fatturato di 1,5 milioni di euro e movimentava circa 2mila metri cubi di legno ogni anno, l’equivalente di circa mille tonnellate. Un risultato importante, che testimoniava la solidità di una realtà che si era sempre distinta per qualità e professionalità.

Oggi, invece, i cancelli dello stabilimento sono chiusi e le macchine silenziose. Non sono state rese note le cause ufficiali della chiusura, ma è evidente che l’impatto della crisi e la pressione sui piccoli produttori del settore abbiano giocato un ruolo determinante. “Una brutta notizia per il nostro Comune, che senza Baro Legnami si riscopre un po’ più povero, non solo da un punto di vista economico e produttivo, ma anche identitario,” ha commentato la sindaca Sonia Cambursano. “Un punto di riferimento per generazioni di strambinesi che si sono riforniti presso questa segheria, sempre all’avanguardia per maestranze e tecnologie. Ci passavo spesso accanto in bicicletta ed era familiare e rassicurante il profumo del legno. Mi spiace pensare che non sarà più così.”

La chiusura della Baro Legnami segna la fine di un’epoca per Strambino. Un’azienda che, con il suo know-how e la sua capacità di innovazione, aveva saputo creare valore non solo per il territorio canavesano, ma anche per l’intero settore del legname. Una perdita che fa riflettere sul destino delle piccole realtà imprenditoriali, messe a dura prova dalle dinamiche di un mercato sempre più globalizzato e dalle crisi che, negli ultimi anni, hanno travolto anche le imprese più solide.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza. Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture […]

17/06/2025

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Per uno dei simboli di Torino un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un […]

17/06/2025

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e […]

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo […]

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese” Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, […]

17/06/2025

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025