Torino – Chiude la gelateria-gioiello che aveva cacciato i pusher. “Vi meritate il degrado, gli spacciatori, e l’abbandono”

26/06/2025

Torino – Chiude la gelateria-gioiello che aveva cacciato i pusher.

In una calda serata di festa per San Giovanni, il dehors di via Stradella è gremito di persone che si godono un drink o un gelato sotto le luci del tramonto. Ma solo sette anni fa, lo stesso tratto di strada era un luogo completamente diverso. Lì dove oggi si trova la rinomata gelateria-caffetteria CasaClara, c’era “Delta House”, un edificio occupato da gruppi antagonisti e segnato da degrado, spaccio e violenza. La zona era teatro di scontri tra bande per il controllo del traffico di droga, un territorio dove nessuno avrebbe mai immaginato di aprire un’attività commerciale. Lo ricorda bene Silvia Wdowiak, 49 anni, originaria di Danzica, che nel 2018 ha deciso di puntare tutto proprio su quel luogo aprendo la sua gelateria, diventata in poco tempo un punto di riferimento per tutto il quartiere.

CasaClara, premiata anche dal Gambero Rosso, non è stata solo un’attività commerciale, ma un vero presidio civile: uno spazio che ha portato luce in una zona buia, offrendo bellezza, cultura e inclusione. Ma ora, dopo anni di impegno, Silvia ha annunciato la chiusura. In un lungo e accorato post sui social, ha spiegato che CasaClara chiuderà alla fine dell’estate: le motivazioni sono profonde e amare. Ha dato tutto sé stessa – soldi, tempo, passione – ma si sente abbandonata da un quartiere che non ha saputo proteggerla né riconoscere il valore del suo progetto.

Nonostante tutto, Silvia oggi si sente stanca e sola. I suoi dipendenti sono bersaglio di insulti, alcuni clienti si lamentano dei prezzi, e il sostegno istituzionale è stato assente: nessun aiuto durante i lavori su corso Grosseto, né fondi legati al PNRR. Il suo grido d’allarme è chiaro: “Spero che qualcuno ascolti, ma se davvero CasaClara dovesse chiudere, nel giro di pochi giorni il degrado tornerà a regnare”.

“Alla fine di questa stagione, CasaClara chiuderà – si lege nel messaggio – ” Lo scrivo con il cuore a pezzi, ma con la mente lucida. Ho dato tutto: soldi, tempo, amore, anima. Ho creduto in un progetto che parlava di bellezza, cultura, incontro e rispetto. Un presidio di luce in mezzo al buio. Ma a quanto pare, la luce qui non interessa a nessuno. Vi meritate il degrado, gli spacciatori, l’abbandono, il rumore, il buio».

«Da quando sono arrivata in Italia 28 anni fa non ho mai lasciato Borgo Vittoria. Ho fatto tanti lavori, ho studiato, ho investito molto denaro. Ho aperto CasaClara in via Stradella quando avrei potuto farlo in centro, guadagnando molto di più. Ma credevo in questo quartiere». Dopo lo sgombero di “Delta house”, l’edificio prima casa degli squatter è stato messo a bando. «Per subentrare ho dovuto sborsare 75mila euro, me li aveva prestati il mio compagno, non ho potuto nemmeno chiedere un finanziamento – racconta Silvia – e quando ho aperto la gelateria c’era spaccio di droga ovunque, alla sera il comitato di zona faceva le “camminate” sulla Spina perché regnava l’insicurezza».

«Il mio è un grido d’aiuto, che spero qualcuno accolga – conclude Silvia Wdowiak – perché CasaClara non deve chiudere. Ma questo quartiere evidentemente non ci vuole, i miei camerieri si prendono gli insulti, i prezzi per qualcuno sono alti. Aiuti? Nessuno. Né sgravi quando c’è stata la riqualificazione di corso Grosseto, né con il Pnrr. E allora a fine estate lascio. E se lo faccio, qui nel giro di una settimana torna il degrado».

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025