Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica

A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo zone estese come Vanchiglia, Barriera di Milano, Mirafiori, Borgo Vittoria, San Secondo e persino il centro storico. In alcuni casi, l’elettricità è mancata dalle 14 fino a notte inoltrata, causando pesanti disagi alla popolazione.

I disagi e la rabbia dei cittadini
Il blackout ha avuto conseguenze pesanti soprattutto per esercenti e residenti: molti negozi e locali hanno dovuto chiudere in anticipo, frigoriferi e celle frigo sono rimasti spenti per ore, e l’assenza di aria condizionata ha aggravato la situazione in una giornata particolarmente calda. Persino chi aveva parcheggiato l’auto nei silos sotterranei è rimasto bloccato, impossibilitato ad accedere o uscire a causa dell’interruzione di energia. Circa sessanta utenti di un parcheggio in via Porta Palatina starebbero valutando una causa collettiva. Un ristorante di cucina brasiliana ha dichiarato danni stimati in 15.000 euro.

Nel frattempo, si è tenuto regolarmente il grande concerto in piazza Castello, con artisti come Ghali, The Kolors, Baby K e Capo Plaza. Secondo Iren, la società che gestisce la fornitura elettrica, il concerto non è stato la causa del blackout, poiché dotato di generatori autonomi. La spiegazione, però, non ha placato la frustrazione di molti cittadini, che hanno espresso il loro malcontento anche in modo ironico e provocatorio, arrivando a ipotizzare l’acquisto di generatori privati per affrontare simili emergenze.

Le critiche alla gestione e il ruolo della politica
L’interruzione dell’elettricità ha generato un’ondata di polemiche. Il gruppo politico Fratelli d’Italia ha chiesto al sindaco Stefano Lo Russo chiarimenti urgenti, accusandolo di non aver fornito risposte concrete. Hanno inoltre richiesto che i dirigenti di Iren si assumano le proprie responsabilità e si scusino pubblicamente per i disservizi. È stato anche ricordato che il Comune di Torino è tra gli azionisti di Iren, insieme a Genova e Parma, e che l’attuale amministrazione ha recentemente aumentato la propria quota nella società, che garantisce significativi dividendi alle casse comunali e prevede stipendi elevati per i suoi dirigenti.

Un segnale d’allarme per il futuro della città
L’interruzione elettrica ha anche riacceso il dibattito più ampio sul futuro della città. Torino, da sempre orgogliosa della sua eredità industriale e culturale e oggi in cerca di un nuovo ruolo tra aerospazio, gastronomia, cinema e tecnologia, viene ora chiamata a fare i conti con fragilità strutturali e gestionali. Il blackout, al di là del disagio immediato, potrebbe servire da spunto per una riflessione più profonda: la rete elettrica non è adeguata a reggere la crescente domanda energetica cittadina, soprattutto in presenza di eventi e temperature elevate. Se davvero il sistema è andato in crisi per il sovraccarico, significa che servono investimenti, manutenzione e visione a lungo termine.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025