
Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri.
Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di piazza Castello: uno nei pressi del McDonald’s, l’altro vicino all’ingresso del parcheggio sotterraneo. Questi spazi, lunghi 10 metri e larghi un metro e mezzo, sono in grado di contenere fino a sette monopattini ciascuno, siano essi privati o in condivisione.
Questi sono solo i primi di 214 stalli programmati in tutta la città, per una capienza complessiva di circa 1.500 mezzi. Il progetto rientra in una strategia più ampia dell’amministrazione comunale volta a limitare i disagi causati dal parcheggio selvaggio. Solo nel 2024, infatti, sono state elevate 2.602 multe per parcheggi irregolari di monopattini, che spesso vengono lasciati su marciapiedi, strisce pedonali, zone pedonali o negli spazi riservati ad altri veicoli.
Sebbene non sia obbligatorio parcheggiare esclusivamente nei nuovi stalli, l’amministrazione auspica che vengano usati il più possibile. Gli utenti potranno comunque continuare a parcheggiare nelle aree riservate a biciclette e motorini. Per favorire l’uso corretto dei nuovi spazi, il Comune contatterà nelle prossime settimane i quattro operatori di monopattini in sharing attivi a Torino – Dott, Bird, Lime e Voi – chiedendo loro di aggiornare le app con le mappe dei nuovi stalli e di incentivare i clienti a utilizzarli.
Il piano è stato definito dall’assessorato alla Viabilità, che ha selezionato i luoghi più adatti dopo un’attenta analisi dei dati di geolocalizzazione dei mezzi in sharing. Rispetto alla prima versione del progetto, presentata lo scorso gennaio dall’assessora Chiara Foglietta, il numero complessivo degli stalli è aumentato: inizialmente erano previste 180 aree di sosta per un totale di 1.253 posti.
Tra le zone con il maggior numero di stalli ci sarà l’area intorno alla stazione di Porta Nuova, dove si prevede la creazione di circa 80 posti distribuiti tra via Nizza, via Sacchi e corso Vittorio Emanuele II. La Circoscrizione 8, che include il parco del Valentino, sarà la più servita, con oltre 600 spazi dedicati. Gli stalli più estesi verranno invece realizzati in piazza Arbarello (30 metri quadri), corso Duca degli Abruzzi 22 (20 mq) e corso Fiume (16,5 mq).
Con questa iniziativa, Torino punta a migliorare la convivenza urbana tra mobilità dolce e spazi pubblici, riducendo i disagi per pedoni e automobilisti.