Torino – Da Ottobre un milione di diesel Euro 5 saranno fuorilegge nelle regioni nel Nord. Cosa cambia

11/06/2025

A partire dal primo ottobre, potrebbe entrare in vigore una misura drastica per contrastare l’inquinamento atmosferico nelle regioni del Nord Italia: il blocco della circolazione dei veicoli diesel Euro 5 nei giorni feriali e durante le ore diurne. Il provvedimento, che riguarderebbe oltre un milione di auto immatricolate tra il 2011 e il 2015, interesserebbe le regioni di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, e sarebbe attivo nei Comuni con più di 30.000 abitanti.

Questa possibile restrizione nasce come risposta all’elevato livello di inquinamento presente nella Pianura Padana, dove le concentrazioni di polveri sottili (PM10) e biossido di azoto superano spesso i limiti stabiliti dalle normative europee. Le caratteristiche geografiche dell’area, unite alla forte industrializzazione e al traffico intenso, contribuiscono a rendere questa zona una delle più inquinate d’Europa.

Nel corso degli anni, l’Italia è stata più volte sanzionata dalla Commissione Europea per il mancato rispetto delle norme sulla qualità dell’aria, con la Corte di giustizia dell’UE che ha emesso sentenze sfavorevoli al nostro Paese, l’ultima delle quali nel 2022. In seguito a queste pressioni, il governo guidato da Giorgia Meloni ha approvato nel 2023 un decreto legge volto a migliorare la qualità dell’aria, che prevede appunto la possibilità di introdurre blocchi stagionali alla circolazione dei veicoli più inquinanti.

Il primo periodo di applicazione dovrebbe partire il 1° ottobre 2025 e concludersi il 31 marzo 2026, mesi in cui solitamente i livelli di inquinanti nell’aria raggiungono i picchi più alti. Tuttavia, è prevista un’alternativa al blocco totale: i proprietari delle auto interessate potrebbero installare un dispositivo elettronico (una sorta di scatola nera) per monitorare il chilometraggio, consentendo la circolazione entro un tetto massimo di chilometri percorsi ogni anno.

Il provvedimento ha però acceso il dibattito politico. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini si è dichiarato contrario al blocco, sostenendo che il cambiamento ecologico non può essere imposto, ma deve essere gestito gradualmente. Dopo la pubblicazione di un articolo sul tema da parte del quotidiano La Verità, Salvini ha annunciato di voler proporre un emendamento al decreto infrastrutture in discussione in Parlamento, con l’obiettivo di sospendere o modificare l’entrata in vigore del divieto per i diesel Euro 5.

Anche alcune amministrazioni locali, insieme a rappresentanti del settore automobilistico e produttivo, si sono espresse contro la misura, temendo ricadute economiche e sociali significative. Il Piemonte, ad esempio, aveva già ipotizzato l’introduzione del divieto lo scorso anno, salvo poi rivedere la decisione, concordando con il governo misure alternative ritenute di pari efficacia.

Lo stop ai diesel Euro 5 rappresenta una misura urgente per far fronte a un problema ambientale e sanitario grave e persistente, ma incontra forti resistenze sul piano politico e sociale, aprendo un acceso confronto tra esigenze ambientali e sostenibilità economica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025