Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

17/06/2025

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e negli istituti tecnici e professionali.

Le ragioni dietro la decisione
Il provvedimento, firmato dal ministro Giuseppe Valditara, si fonda su una vasta serie di studi scientifici che mettono in luce l’impatto negativo dei dispositivi mobili sul rendimento scolastico e sul benessere psicologico dei giovani. Tra le fonti citate c’è l’OCSE, che nel rapporto del 2024 ha evidenziato un legame diretto tra uso eccessivo di smartphone e peggioramento dei risultati nei test PISA. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato un incremento preoccupante nell’uso problematico dei social media tra i ragazzi, con effetti come dipendenza, difficoltà di concentrazione e isolamento sociale.

L’Istituto Superiore di Sanità aggiunge che oltre un quarto degli adolescenti italiani fa un uso disfunzionale dello smartphone, con conseguenze dannose sul riposo notturno, sull’attenzione in classe e sulle relazioni con coetanei e familiari.

Nuove regole per le scuole
Con l’introduzione di questa misura, gli istituti scolastici saranno tenuti ad aggiornare i regolamenti interni e il cosiddetto “patto di corresponsabilità educativa”, inserendo sanzioni precise per chi non rispetta il divieto. Sarà lasciata autonomia alle singole scuole nel definire le modalità pratiche di applicazione delle nuove regole.

Ci saranno comunque delle eccezioni: gli studenti con disabilità o con disturbi dell’apprendimento potranno continuare a usare il cellulare se previsto nel loro piano educativo personalizzato. Il divieto non si applicherà nemmeno nei percorsi scolastici a indirizzo informatico o tecnologico, dove l’uso dei dispositivi è parte integrante della didattica. Resteranno invece consentiti gli strumenti digitali a scopo educativo, come tablet, PC e lavagne interattive.

Parallelamente, il Ministero ha annunciato un rafforzamento dell’educazione al corretto utilizzo delle tecnologie digitali, per insegnare ai ragazzi a usare gli strumenti digitali con consapevolezza.

L’annuncio in TV e i dati preoccupanti
Il ministro Valditara aveva già anticipato l’estensione del divieto durante un’intervista alla trasmissione televisiva “5 minuti”, sostenendo che l’esperimento condotto alle scuole primarie e medie ha dato ottimi risultati, ricevendo ampio consenso non solo da insegnanti e genitori, ma anche dagli studenti stessi, che avrebbero vissuto l’assenza del cellulare come un’opportunità di “disintossicazione”.

Valditara ha inoltre reso noti dati allarmanti: bambini molto piccoli, anche di soli sei anni, che accedono a contenuti inappropriati online; quasi il 40% dei giovani con problemi di sonno legati all’uso eccessivo del cellulare; e un’incidenza tripla di bocciature tra chi usa abitualmente il telefono in classe. Il ministro ha quindi rilanciato l’importanza di tornare a strumenti più tradizionali, come i libri cartacei, la scrittura a mano e lo studio su supporti non digitali.

Nel contesto europeo, la Francia è stata la prima a introdurre un divieto totale nel 2018, mentre la Finlandia ha approvato nel 2025 una legge che limita l’uso dei cellulari durante l’orario scolastico. Valditara ha definito “gravissimi” gli effetti dell’abuso di smartphone e ha ribadito la necessità di un divieto dei social network per i minori di 15 anni, sostenendo anche una proposta di legge bipartisan attualmente in discussione in Parlamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025