Torino – Dal 1° Luglio il solito aumento sui biglietti per treni regionali e bus extraurbani. E’ il quinto anno consecutivo INFO

01/07/2025

A partire dal 1° luglio, in Piemonte scatta un nuovo aumento dei prezzi per i biglietti dei treni regionali e degli autobus extraurbani, un ‘appuntamento’ ormai fisso da cinque anni consecutivi.

Sebbene quest’anno l’aumento sia contenuto — circa lo 0,6% in media — il totale degli incrementi accumulati dal 2021 a oggi ha superato il 15%. L’origine di questi adeguamenti sta in una norma regionale che prevede la revisione automatica delle tariffe in funzione dell’inflazione, rendendo ogni estate più costoso viaggiare.

Le nuove tariffe non risparmiano nemmeno Torino, soprattutto per quanto riguarda i biglietti integrati GTT, che permettono di muoversi tra tram, autobus, metropolitana e treni regionali. Chi viaggia verso la prima cintura dovrà pagare 3,90 euro invece di 3,80, mentre per la seconda cintura il prezzo salirà da 4,50 a 4,60 euro. Le variazioni dipendono anche dagli arrotondamenti applicati su alcune tratte.

Anche gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali subiranno piccoli rincari: si parla di aumenti tra 10 e 20 centesimi per i settimanali, tra 50 centesimi e un euro per i mensili, e da 2 fino a 8,50 euro per gli annuali. Tuttavia, i biglietti singoli dei pullman extraurbani e dei treni resteranno quasi invariati, con ritocchi minimi in poche fasce chilometriche.

Una buona notizia per gli studenti universitari potrebbe arrivare a breve: il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha annunciato l’intenzione di mantenere la promessa fatta in campagna elettorale, introducendo la tessera per i trasporti gratuiti dedicata agli studenti.

Il malcontento, però, cresce perché questi rincari arrivano proprio nel momento in cui alcune linee ferroviarie sono temporaneamente chiuse per lavori. Ad esempio, la tratta Torino Lingotto–Pinerolo sarà inattiva fino al 14 settembre, mentre la Torino–Ceres, fondamentale per raggiungere l’aeroporto da Torino, è sospesa fino al 6 settembre.  Nel frattempo, Trenitalia e RFI hanno attivato servizi sostitutivi con autobus, ma già dai primi giorni sono emerse numerose criticità: ritardi, tagli alle corse del mattino e disservizi nella vendita dei biglietti. A sollevare il problema è stato l’Osservatorio Torino–Ceres, tramite il suo rappresentante Davide Arminio, che ha raccolto le proteste dei pendolari e le ha inviate alle autorità competenti. Arminio ha evidenziato che il tempo di percorrenza si è allungato di circa 30 minuti, alcune corse fondamentali per i lavoratori sono state eliminate, non è possibile acquistare i biglietti a bordo e mancano segnalazioni chiare per i viaggiatori, in particolare nella stazione di Rebaudengo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025