Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”

Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, che riguarda da vicino un’intera società e un sistema imprenditoriale da tempo in sofferenza. Come abbiamo ripetutamente denunciato in passato, non è sostenibile continuare a passare da una crisi all’altra, senza una visione chiara e strutturale. Le imprese – soprattutto le più piccole – hanno bisogno di stabilità, di strumenti concreti e di fiducia. Ogni crisi non è più solo un fatto economico: è una minaccia concreta allo sviluppo e alla competitività. “È tempo di cambiare approccio. Di smettere di considerare la crisi come un’eccezione e iniziare a costruire condizioni durature che permettano al tessuto produttivo di rigenerarsi, innovare e competere.” commentano all’unisono Delio Zanzottera e Giovanni Genovesio, rispettivamente Segretario e Presidente di CNA Piemonte.
L’ultima analisi sull’andamento della congiuntura manifatturiera, presentata da Unioncamere Piemonte, conferma per il quinto trimestre consecutivo un quadro negativo. Alcuni comparti risultano in profonda sofferenza, come l’automotive, mentre altri, tra cui il tessile, la componentistica e la meccanica, continuano a mostrare segnali di difficoltà e rallentamento. Questi dati seguono quelli di qualche giorno fa sull’export, sempre a cura di Unioncamere Piemonte, e rappresentano un chiaro sintomo di insofferenza del mercato. Il calo del 3,5% impone una riflessione seria e approfondita. Questa flessione, seppur parzialmente attenuata dalla vitalità di alcuni settori strategici come l’aerospazio, conferma ancora una volta la resilienza e la capacità di innovazione delle nostre imprese. Tuttavia, ci consegna anche un messaggio inequivocabile: è necessario diversificare e rafforzare la produzione per affrontare in modo più solido e strutturato le sfide del mercato globale.
Anche sul fronte occupazionale emergono segnali di forte criticità. Il Piemonte, nel trimestre maggio-luglio, registra una contrazione tendenziale del 5,1%. Ma il problema, in questo caso, non è solo legato alla domanda, bensì – e soprattutto – alla carenza di professionalità adeguate. Uno studio condotto da CNA evidenzia come, nel secondo semestre del 2025, la metà dei posti di lavoro disponibili non sarà coperta a causa della mancanza di qualifiche professionali. Un dato allarmante che, se non affrontato con misure strutturali e tempestive, rischia di compromettere gravemente la competitività del sistema produttivo piemontese nel medio-lungo periodo.
Ultimo, ma non meno importante, è il tema della liquidità. Una recente indagine ha evidenziato come il 25% delle aziende piemontesi sia a rischio di insolvenza, inoltre come riportato nella conferenza di Unioncamere Piemonte a soffrire di più la mancanza di liquidità che spesso si traduce in sofferenza da sconfinamento sono proprie le piccole e medie imprese. Un dato che non può essere ignorato. In questo scenario, non basta che la BCE continui a tagliare i tassi di interesse dopo che in passato è stata effettuata una politica scellerata di innalzamento degli stessi: servono interventi mirati, moratorie immediate, strumenti di accesso al credito più efficaci, e un accompagnamento costante da parte delle istituzioni bancarie in sinergia proprio con il sistema produttivo, il tempo è ormai scaduto.
Occorre un’attenzione differente per le micro piccole e medie imprese, che – lo ricordiamo – rappresentano circa il 95% del totale delle imprese in Italia, secondo un’analisi condotta dal Research Department di Intesa Sanpaolo. Parliamo di oltre 4 milioni di realtà imprenditoriali, che costituiscono la spina dorsale del tessuto economico nazionale attive nei settori industriali e dei servizi.
“Su questi temi intendiamo riflettere e confrontarci in modo concreto e propositivo durante la nostra IX Assemblea, in programma il prossimo 13 luglio, dal titolo inequivocabile: “Una visione futura”. Siamo convinti – e profondamente consapevoli – che solo attraverso un approccio diverso e condiviso, che coinvolga in modo attivo le associazioni di categoria e le istituzioni, sarà possibile trovare le energie giuste per affrontare il cambiamento, oggi più che mai necessario, per dare un nuovo impulso al nostro comparto concludono Zanzottera e Genovesio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025