Torino dice addio alle storiche buche delle lettere – La rimozione continua. E i Torinesi protestano

11/03/2025

Torino dice addio alle cassette postali rosse: un simbolo che scompare

Le iconiche cassette postali rosse, da sempre un simbolo della comunicazione tradizionale, stanno gradualmente scomparendo dalle strade di Torino. Poste Italiane ha infatti avviato un piano di riduzione che prevede la rimozione della metà delle cassette presenti in città e provincia. Questa decisione, dettata dalla crescente digitalizzazione e dal drastico calo dell’uso della posta cartacea, segna la fine di un’epoca e solleva dubbi tra i cittadini.

Perché vengono rimosse le cassette postali?

Negli ultimi anni, il numero di lettere inviate è crollato drasticamente. Con l’avvento di messaggi istantanei, pagamenti online e raccomandate digitali, molte cassette postali sono rimaste inutilizzate per giorni, diventando sempre più obsolete. Per rispondere a questa trasformazione, Poste Italiane ha deciso di eliminare la metà delle cassette postali a Torino, mantenendo solo quelle situate in punti strategici.

Le cassette superstiti saranno posizionate in luoghi ad alta frequentazione, per garantire un servizio ottimizzato e funzionale: Uffici postali, per chi necessita di spedire lettere o pacchi. Stazioni ferroviarie, punti di passaggio strategici per pendolari e viaggiatori. Zone turistiche e monumenti storici, aree ad alta affluenza di visitatori e residenti.

L’obiettivo di questa riorganizzazione è ottimizzare le risorse, concentrandole nelle aree dove la domanda è maggiore.

Ma oltre alla rimozione delle cassette postali tradizionali, Poste Italiane sta introducendo nuovi modelli digitalizzati, dotati di un pannello elettronico che mostra dati ambientali e il livello di riempimento della cassetta. Sebbene questa innovazione rappresenti un passo avanti tecnologico, arriva in un momento in cui la spedizione di lettere fisiche è ai minimi storici.

Le proteste dei cittadini

Non tutti hanno accolto positivamente la decisione di ridurre il numero di cassette postali. Molti torinesi, soprattutto gli anziani e coloro che ancora preferiscono la posta cartacea, lamentano disagi. La necessità di recarsi in un ufficio postale o di trovare una delle poche cassette rimaste rende il processo più complesso e meno accessibile.

Con questa riduzione, i cittadini torinesi che vogliono inviare una lettera dovranno individuare una delle cassette ancora disponibili, spesso situate in aree centrali. Oppurerecarsi direttamente in un ufficio postale, affrontando eventuali code e tempi di attesa più lunghi.

Un’altra opportunità è utilizzare i servizi digitali, come l’invio di raccomandate online o l’uso di app dedicate.

Se da un lato questo cambiamento punta a migliorare l’organizzazione del servizio postale, dall’altro lascia un vuoto nella memoria collettiva della città. Per chi ancora ama scrivere lettere, rimangono le poche cassette superstiti e le alternative digitali, ma il rosso delle cassette postali nelle strade di Torino sarà presto solo un ricordo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi: la situazione

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi: la situazione

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi Un’ondata di caldo di straordinaria intensità sta per abbattersi sul nostro Paese. Secondo gli ultimi modelli meteorologici, l’anticiclone africano porterà temperature estreme, soprattutto al Sud, con possibili picchi intorno ai 49–50 °C. Se confermato, si tratterebbe della fiammata più intensa mai registrata in […]

20/07/2025

Torino – Animali maltrattati in centro: lasciati al caldo con finestre chiuse, senza acqua e cibo. L’intervento dei carabinieri t

Torino – Animali maltrattati in centro: lasciati al caldo con finestre chiuse, senza acqua e cibo. L’intervento dei carabinieri t

Nel cuore del centro storico di Torino, i carabinieri del nucleo CITES hanno scoperto una situazione inquietante di grave maltrattamento di animali all’interno di un appartamento. La segnalazione, partita dai residenti della zona che da tempo lamentavano forti miasmi e un’insolita presenza di insetti, ha innescato un’indagine conclusasi con un blitz eseguito in collaborazione con […]

20/07/2025

Exor, “Iveco venduta agli Indiani”- E il titolo schizza in Borsa

Exor, “Iveco venduta agli Indiani”- E il titolo schizza in Borsa

Possibile cessione di Iveco a Tata Motors: titolo in rialzo e preoccupazioni in Italia Secondo un’indiscrezione di Reuters, Exor, la società di investimento della famiglia Agnelli-Elkann, avrebbe avviato trattative per vendere la propria partecipazione in Iveco Group all’indiana Tata Motors. La notizia ha spinto al rialzo il titolo in Borsa, che ha toccato un +9%. […]

20/07/2025

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Incidenti sul lavoro in calo in Italia: meno casi rispetto alla media europea, ma persistono criticità nel sistema giudiziario Nonostante l’allarme frequente sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro, un’analisi recente svela un quadro meno negativo di quanto si possa pensare: il numero di infortuni professionali in Italia è al di sotto della media dell’Unione Europea, […]

19/07/2025

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025