
Torino – Due nuove torri di 10 piani per il Politecnico: ecco il progetto che rivoluzionerà l’Ateneo

Il Politecnico di Torino è pronto a una profonda trasformazione con la realizzazione di due moderne torri di dieci piani ciascuna, che sorgeranno all’interno del campus di corso Castelfidardo. Il progetto punta a rivoluzionare il volto dell’Ateneo, migliorando infrastrutture e servizi, e rafforzando il ruolo del Politecnico come centro di ricerca e formazione di alto profilo a livello europeo.
Un investimento strategico per il futuro
La realizzazione delle nuove strutture richiederà un investimento tra i 56 e i 60 milioni di euro, sostenuto in parte dall’università stessa, in parte dalla Banca Europea per gli Investimenti, e in parte da fondi esterni, tra cui possibili partner privati. Le due torri offriranno complessivamente circa 14.000 metri quadrati di nuovi spazi, pensati per rispondere alle esigenze didattiche e scientifiche di un ateneo in crescita costante.
Funzioni e destinazioni delle due torri
La prima torre sarà adibita principalmente ad attività accademiche. Al suo interno troveranno posto diversi dipartimenti, tra cui quelli dedicati all’ingegneria meccanica, gestionale ed energetica. L’edificio sarà dotato di aule, spazi per la ricerca e ambienti collaborativi pensati per favorire l’interazione tra studenti, docenti e ricercatori.
La seconda torre, invece, avrà un profilo più internazionale. Sarà progettata come un centro di innovazione aperto a università straniere, startup tecnologiche, aziende partner e laboratori condivisi. I temi centrali che guideranno le attività saranno legati alla sostenibilità ambientale, alla mobilità del futuro e alla gestione dell’acqua, riflettendo le grandi sfide globali del nostro tempo.
Fasi e tempistiche del progetto
Il rettore Stefano Corgnati ha annunciato che entro la fine del 2025 sarà completato lo studio di fattibilità, necessario per finalizzare la raccolta fondi e dare ufficialmente il via alla costruzione. La progettazione della prima torre è già a uno stadio avanzato, mentre la seconda seguirà un iter più complesso, soprattutto per il coinvolgimento di partner e investitori privati.
Una visione ambiziosa per Torino e per la formazione del futuro
Questo grande progetto di espansione va oltre l’aspetto edilizio: rappresenta una precisa visione strategica, che mira a posizionare Torino come capitale europea della conoscenza, dell’innovazione e della formazione avanzata. Attraverso nuove infrastrutture, collaborazioni internazionali e spazi ad alta tecnologia, il Politecnico punta ad attrarre ricercatori di talento, studenti da tutto il mondo e investimenti per lo sviluppo scientifico. Un salto di qualità per l’ateneo e per tutta la città.