Torino – E’ morto Franzo Grande Stevens: era l’avvocato dell’Avvocato Agnelli

13/06/2025

E’ morto Franzo Grande Stevens: era l’avvocato dell’Avvocato Agnelli.

Addio a Franzo Grande Stevens, una delle figure più influenti dell’avvocatura italiana e protagonista indiscusso della vita economica e culturale di Torino nel secondo dopoguerra. A renderlo celebre fu soprattutto il suo stretto legame con Gianni Agnelli, tanto che venne soprannominato “l’avvocato dell’Avvocato”.

Nato a Napoli nel 1928 e laureatosi in giurisprudenza all’Università Federico II, si trasferì a Torino dove avviò una carriera che lo portò a diventare un punto di riferimento per la famiglia Agnelli. Fu lui a consigliare e accompagnare Gianni Agnelli in numerose operazioni finanziarie, incluse quelle cruciali per il mantenimento del controllo della Fiat da parte della dinastia torinese. Dopo la morte dell’Avvocato, fu coinvolto nella transizione che portò John Elkann alla guida del gruppo.

Grande Stevens ricoprì incarichi di grande rilievo: fu vicepresidente di Fiat, presidente di Toro Assicurazioni, Ciga Hotels, Cassa Nazionale Forense e della Compagnia di Sanpaolo. Tra i momenti più discussi della sua carriera c’è l’operazione finanziaria del 2005 – pianificata insieme a Gianluigi Gabetti – che garantì agli Agnelli il controllo della holding, nonostante i timori di perdita di potere. Un’azione che finì sotto inchiesta da parte della Consob e della magistratura, ma che aprì la strada al rilancio della Fiat sotto la guida di Sergio Marchionne. Sempre insieme a Gabetti, fu tra i sostenitori del sodalizio tra Fiat e Chrysler, che segnò una svolta epocale per il gruppo automobilistico.

Grande Stevens non fu soltanto un protagonista dell’economia, ma ebbe un ruolo importante anche nel mondo del calcio: nel 2003 assunse la presidenza della Juventus dopo la scomparsa di Vittorio Caissotti di Chiusano. Il suo mandato si concluse nel 2006 in seguito alle vicende legate allo scandalo Calciopoli, ma mantenne il titolo di presidente onorario del club.

La sua biografia familiare è ricca di riferimenti simbolici: era nipote di Harold Stevens, noto per essere stato una delle voci di Radio Londra durante la Seconda guerra mondiale. A Torino, Franzo Grande Stevens entrò in contatto con il mondo dell’antifascismo e della cultura liberale, dialogando con intellettuali del calibro di Norberto Bobbio e Alessandro Galante Garrone.

Nel corso della sua lunga carriera fu consulente legale di alcuni dei più importanti imprenditori italiani e internazionali, tra cui Carlo De Benedetti, Luigi Giribaldi, Karim Aga Khan, oltre alle famiglie Ferrero, Lavazza e Pininfarina. Era considerato un maestro del diritto societario, ma anche un uomo di pensiero e di cultura.

Nel 2023 fu insignito di un riconoscimento per i suoi 70 anni di esercizio della professione forense. Per l’occasione scrisse una lettera indirizzata a un giovane avvocato, nella quale rifletteva sul ruolo sociale della professione. Sottolineò come i tempi cambino, ma i principi di onestà, impegno e integrità debbano restare immutabili, ricordando l’esempio di Fulvio Croce, avvocato assassinato dalle Brigate Rosse per aver difeso d’ufficio i terroristi nel 1976.

Grande Stevens concluse quella lettera con le parole di Pietro Calamandrei, invitando le nuove generazioni a scegliere la toga solo se motivate da uno spirito di servizio: “Gli avvocati devono lavorare disperatamente, fino all’ultimo respiro, per aprire la strada agli altri”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025