
Torino – Ecco le comunità straniere più numerose in città, dalla Nigeria alla Romania

Torino – Ecco le comunità straniere più numerose in città
Secondo gli ultimi dati del Servizio Statistica del Comune, Torino ha registrato 134.102 residenti stranieri, pari al 15,62% della popolazione totale di 858.404 abitanti.
Mentre gli italiani sono diminuiti di 5.740 unità rispetto all’anno precedente, gli stranieri sono aumentati di 2.508, segnando la cifra più alta degli ultimi sette anni.
La tendenza conferma un calo costante della popolazione italiana e una significativa crescita degli immigrati.
Tra gli stranieri, il 61,93% è composto da extracomunitari e il 38,07% da cittadini dell’Unione Europea.
Le comunità più presenti
La Romania guida la classifica delle nazionalità più rappresentate, seguita da Marocco, Cina, Perù e Nigeria. Le circoscrizioni con la maggiore concentrazione di stranieri sono la 6, la 5, la 8 e la 7.
La popolazione straniera è prevalentemente giovane e attiva: il 77,13% ha un’età compresa tra 15 e 64 anni, rappresentando il 12% della popolazione attiva torinese. I minori costituiscono il 20,39% della popolazione straniera, mentre gli over 64 sono in aumento, con 7.124 individui (5,31% del totale).
Le fasce d’età mostrano una diversificazione interessante: i rumeni e marocchini prevalgono tra i 40-44 anni, i cinesi tra i 30-34, e i nigeriani tra 0-4 anni, riflettendo le dinamiche demografiche e migratorie della città.
“Analizzando la concentrazione delle cittadinanze straniere per fasce d’età . si legge sul sito del Comune – “risultano: i cittadini rumeni, marocchini, peruviani e moldavi più numerosi nella fascia di età compresa tra i 40 e i 44 anni; • i filippini nella fascia compresa tra i 45 ed i 49 anni; • i cinesi presenti prevalentemente nel range 30-34 anni; • gli egiziani più numerosi nella fascia 5-9 anni; • i nigeriani più consistenti nella fascia 0-4 anni; • i bengalesi prevalenti nella classe di età 25-29 anni; • gli albanesi maggiormente presenti nella classe di età 35-39 anni”.