Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure

21/01/2025

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer

Uno studio importante condotto presso l’ospedale Molinette di Torino ha portato alla scoperta di un nuovo gene associato alla malattia di Alzheimer, aumentando le speranze per sviluppare trattamenti più efficaci. La ricerca, frutto della collaborazione tra diversi gruppi italiani e pubblicata sulla rivista scientifica Alzheimer’s Research & Therapy, ha identificato mutazioni nel gene Grin2C come possibile causa della malattia in età avanzata.

Questo gene codifica una componente del recettore Nmda del glutammato, una sostanza chiave per il funzionamento neuronale.

Il processo di ricerca e i risultati
Il team di scienziati, guidato dalla dottoressa Elisa Rubino, ha studiato una famiglia italiana con Alzheimer a esordio tardivo, utilizzando tecniche avanzate di genetica molecolare. Hanno scoperto che le mutazioni del gene Grin2C aumentano l’eccitabilità dei neuroni e modificano l’interazione della proteina con altre molecole neuronali. Questo processo può portare alla morte cellulare, una caratteristica tipica della neurodegenerazione.

Precedentemente, erano conosciute mutazioni in altri geni come Psen1, Psen2 e App, che causano principalmente Alzheimer in età più giovane. Tuttavia, la scoperta di Grin2C sottolinea ulteriormente l’importanza dell’eccitotossicità legata al glutammato, un fenomeno in cui l’eccessiva stimolazione neuronale provoca danni irreversibili.

Implicazioni cliniche
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è la correlazione tra la mutazione genetica e i sintomi iniziali. I pazienti portatori della mutazione, infatti, hanno manifestato disturbi dell’umore di tipo depressivo per anni prima dell’insorgere del deficit cognitivo. Ciò apre nuove prospettive per un intervento precoce mirato alla prevenzione o al rallentamento della malattia.

Collaborazioni e obiettivi futuri
La ricerca ha coinvolto esperti di diverse università italiane, tra cui quelle di Torino, Pavia e Milano. I risultati ottenuti rendono necessario lo sviluppo di farmaci innovativi capaci di ridurre l’eccitotossicità cerebrale causata dal glutammato. Questo potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nella lotta contro una malattia che rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica a livello globale.

La malattia di Alzheimer: un problema complesso
L’Alzheimer è una patologia neurodegenerativa causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali, tra cui ipertensione, obesità, diabete e isolamento sociale. Questi fattori contribuiscono all’accumulo nel cervello delle proteine tossiche beta amiloide e tau, che danneggiano i neuroni e portano a deficit cognitivi gravi. La nuova scoperta potrebbe migliorare la comprensione dei meccanismi alla base della malattia e favorire lo sviluppo di strategie terapeutiche più efficaci.

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura: i dati

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura: i dati

In Italia domestici in calo, le badanti superano le colf: il Paese che invecchia chiede più cura In un’Italia sempre più anziana, cambia anche il volto del lavoro domestico. Secondo l’ultimo Osservatorio Inps sul lavoro domestico, nel 2024 i lavoratori regolari del settore – cioè quelli con almeno un contributo versato – sono stati 817.403, […]

19/06/2025