Torino – Il colosso Diageo lascia definitivamente Torino: “Un altro duro colpo per il tessuto economico piemontese”

26/06/2025

“Ho presentato un’interrogazione urgente per sapere dall’Assessore regionale al Lavoro quali iniziative la Regione intenda adottare per scongiurare il trasferimento della sede della Diageo da Torino a Milano e per salvaguardare il know-how, le professionalità e il gettito fiscale. Si tratta di una risorsa importante per il nostro territorio e non possiamo permetterci di perderla” dichiara la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.

“La decisione della multinazionale britannica Diageo di trasferire il proprio centro direzionale di Torino in Via Lugaro 15 a Milano rappresenta un’altra ulteriore penalizzazione per il tessuto economico piemontese. Dopo aver acquisito, già negli anni ’80, la storica Cinzano, oggi Diageo abbandona il capoluogo subalpino nonostante il significativo contributo dato proprio dal Piemonte al suo sviluppo nel mercato italiano: solo nel 2023, Diageo Italia ha fatturato oltre 230 milioni di euro con oltre 6 milioni di utili” prosegue la Consigliera Pd.

“I sindacati hanno espresso forte preoccupazione per questa scelta che si inserisce in una tendenza, ormai consolidata, di spostamento di sedi e attività fuori dal Piemonte, decisioni che hanno come conseguenza l’impoverimento del tessuto industriale, professionale e fiscale locale. Dopo il precedente rischio vissuto nel 2024 con lo stabilimento ex Cinzano di Santa Vittoria d’Alba, fortunatamente rilevato e salvato da NewPrinces Group, oggi ci troviamo di fronte a una nuova perdita di competenze e funzioni dirigenziali” sottolinea Pompeo.

“La prassi sembra essere ormai consolidata: se un’azienda è in crisi, allora chiude, se invece è economicamente solida, delocalizza. Per questo è fondamentale che la Regione Piemonte non assista, inerte, a questa nuova delocalizzazione, ma apra immediatamente un confronto con i vertici aziendali per valutare ogni possibile soluzione che possa mantenere la sede a Torino. La Giunta Cirio deve finalmente dimostrare capacità di intervento e visione strategica per contrastare la desertificazione industriale che rischia di penalizzare sempre di più il Piemonte” conclude la Consigliera regionale del Partito Democratico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino