Torino – Il Piemonte punta sul cibo: presentata al Salone del Gusto la “Filiera Corta”, per valorizzare il brand “gastronomia”. Il progetto

29/09/2024

Torino – Il Piemonte punta sul cibo: presentata al Salone del Gusto la “Filiera Corta”, per valorizzare il brand.

Il progetto della Filiera Corta del Piemonte, ideato e promosso dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, è stato presentato ieri all’Area Piemonte di Terra Madre Salone del Gusto a una platea di produttori, associazioni di categoria, consorzi e distretti del cibo.

«La Filiera Corta del Piemonte – ha illustrato Bongioanni – nasce per valorizzare le produzioni agroalimentari d’eccellenza piemontesi, quelle che identificano i nostri territori, riconoscendo ai produttori il giusto valore e portandole ai consumatori attraverso il commercio di vicinato che è in sofferenza, i mercati di tradizione, la grande ristorazione con i nostri chef ambasciatori della piemontesità». Ma Filiera Corta non vuol dire respiro corto e soli mercati di prossimità. Rivela Bongioanni: «Sono sommerso dalle richieste di mercati come Cina, Filippine e Corea del Sud che vogliono i nostri prodotti e ci chiedono cibi di alta qualità, non necessariamente Igp o Doc ma comunque certificati nella loro tracciabilità. È un percorso in cui la Filiera Corta può essere lo strumento chiave: ne discuteremo subito al Tavolo Verde assieme alle associazioni datoriali e alle cooperative».

Per la Filiera Corta il Piemonte non è all’anno zero. Il territorio esprime molte esperienze diverse e tutte di successo, storie vincenti legate alle dinamiche di filiera che rappresentano un solido punto di partenza per questa nuova fase. Bongioanni: «Abbiamo strumenti come gli otto Distretti del cibo che vanno consolidati dando loro una veste giuridica e una governance omogenea. Devono unire le forze, strutturare il percorso a partire dalla mappatura del prodotto attraverso la digitalizzazione, adottare una strategia condivisa fra loro e insieme ai Distretti del commercio, che voglio rivitalizzare con un investimento da 9 milioni di euro. I Distretti devono lavorare con la promozione fra gli operatori per farli associare, e al tempo stesso con azioni di marketing e comunicazione sull’utenza finale, in fiere ed eventi come Terra Madre che è l’appuntamento più grande al mondo dedicato al cibo. La differenza la fa sempre l’uomo: girando per le aziende resti sempre incantato da un amore per le radici che sa al tempo stesso guardare al futuro».

Il supporto politico al progetto è stato ribadito dal senatore Marco Perosino e dall’europarlamentare Giovanni Crosetto, mentre Silvio Barbero, co-fondatore di Slow Food, ha sottolineato come la Filiera Corta debba fondarsi su tre pilastri: qualità e tipicità dei prodotti; trasparenza; consapevolezza del consumatore. Sono state quindi le imprese e gli operatori a illustrare le esperienze pilota sul territorio dalle quali nascerà la Filiera Corta. Sergio Capaldo, direttore del Consorzio La Granda, ha invitato a fondarla sulla peculiarità unica della microbiologia del suolo piemontese, il cosiddetto biota. Il senatore Giorgio Bergesio, presidente del Consorzio produttori Porro di Cervere, ha illustrato l’esempio virtuoso del consorzio nella tracciabilità del pregiato ortaggio dal produttore al consumatore. Massimo Torchio, direttore Mercato ortofrutticolo del Roero, ha spiegato il funzionamento di una struttura ad alta tecnologia che ospita 300 produttori del territorio. Mauro Capra, allevatore di bovini di razza piemontese a Isola d’Asti, ha raccontato la propria esperienza di filiera dalla coltivazione dei foraggi alla produzione dei mangimi fino alla cucina e al catering con i propri prodotti. E Beppe Carlevaris, presidente di VisitPiemonte, ha sottolineato l’importanza del comparto enogastronomico nel turismo piemontese con 240mila arrivi e 525.000 pernottamenti nel 2023.

Una filiera straordinaria su cui la Regione Piemonte si sta impegnando è quella brassicola, dalla coltivazione e reperimento sul territorio delle materie prime (orzo, luppolo, malto) alla messa in rete dei produttori fino alla promozione e alla creazione di un marchio distintivo della birra 100% made in Piemonte. Il progetto è stato illustrato dalla dirigente Strutture delle imprese agricole e agroindustriali, Energia rinnovabile e Distretti del cibo, Regione Piemonte Daniela Caracciolo e dal produttore e dirigente Cia Claudio Conterno.

«Al G7 dell’Agricoltura a Ortigia – ha concluso Bongioanni – l’Italia delle Regioni si è identificata con due brand: la Toscana e la Sicilia. Voglio arrivare alla conclusione del mio mandato facendo in modo che accanto ad essi ci sia anche il Piemonte».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza. Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture […]

17/06/2025

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Per uno dei simboli di Torino un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un […]

17/06/2025

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e […]

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo […]

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese” Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, […]

17/06/2025

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025