Torino – Il Piemonte punta sul cibo: presentata al Salone del Gusto la “Filiera Corta”, per valorizzare il brand “gastronomia”. Il progetto

29/09/2024

Torino – Il Piemonte punta sul cibo: presentata al Salone del Gusto la “Filiera Corta”, per valorizzare il brand.

Il progetto della Filiera Corta del Piemonte, ideato e promosso dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, è stato presentato ieri all’Area Piemonte di Terra Madre Salone del Gusto a una platea di produttori, associazioni di categoria, consorzi e distretti del cibo.

«La Filiera Corta del Piemonte – ha illustrato Bongioanni – nasce per valorizzare le produzioni agroalimentari d’eccellenza piemontesi, quelle che identificano i nostri territori, riconoscendo ai produttori il giusto valore e portandole ai consumatori attraverso il commercio di vicinato che è in sofferenza, i mercati di tradizione, la grande ristorazione con i nostri chef ambasciatori della piemontesità». Ma Filiera Corta non vuol dire respiro corto e soli mercati di prossimità. Rivela Bongioanni: «Sono sommerso dalle richieste di mercati come Cina, Filippine e Corea del Sud che vogliono i nostri prodotti e ci chiedono cibi di alta qualità, non necessariamente Igp o Doc ma comunque certificati nella loro tracciabilità. È un percorso in cui la Filiera Corta può essere lo strumento chiave: ne discuteremo subito al Tavolo Verde assieme alle associazioni datoriali e alle cooperative».

Per la Filiera Corta il Piemonte non è all’anno zero. Il territorio esprime molte esperienze diverse e tutte di successo, storie vincenti legate alle dinamiche di filiera che rappresentano un solido punto di partenza per questa nuova fase. Bongioanni: «Abbiamo strumenti come gli otto Distretti del cibo che vanno consolidati dando loro una veste giuridica e una governance omogenea. Devono unire le forze, strutturare il percorso a partire dalla mappatura del prodotto attraverso la digitalizzazione, adottare una strategia condivisa fra loro e insieme ai Distretti del commercio, che voglio rivitalizzare con un investimento da 9 milioni di euro. I Distretti devono lavorare con la promozione fra gli operatori per farli associare, e al tempo stesso con azioni di marketing e comunicazione sull’utenza finale, in fiere ed eventi come Terra Madre che è l’appuntamento più grande al mondo dedicato al cibo. La differenza la fa sempre l’uomo: girando per le aziende resti sempre incantato da un amore per le radici che sa al tempo stesso guardare al futuro».

Il supporto politico al progetto è stato ribadito dal senatore Marco Perosino e dall’europarlamentare Giovanni Crosetto, mentre Silvio Barbero, co-fondatore di Slow Food, ha sottolineato come la Filiera Corta debba fondarsi su tre pilastri: qualità e tipicità dei prodotti; trasparenza; consapevolezza del consumatore. Sono state quindi le imprese e gli operatori a illustrare le esperienze pilota sul territorio dalle quali nascerà la Filiera Corta. Sergio Capaldo, direttore del Consorzio La Granda, ha invitato a fondarla sulla peculiarità unica della microbiologia del suolo piemontese, il cosiddetto biota. Il senatore Giorgio Bergesio, presidente del Consorzio produttori Porro di Cervere, ha illustrato l’esempio virtuoso del consorzio nella tracciabilità del pregiato ortaggio dal produttore al consumatore. Massimo Torchio, direttore Mercato ortofrutticolo del Roero, ha spiegato il funzionamento di una struttura ad alta tecnologia che ospita 300 produttori del territorio. Mauro Capra, allevatore di bovini di razza piemontese a Isola d’Asti, ha raccontato la propria esperienza di filiera dalla coltivazione dei foraggi alla produzione dei mangimi fino alla cucina e al catering con i propri prodotti. E Beppe Carlevaris, presidente di VisitPiemonte, ha sottolineato l’importanza del comparto enogastronomico nel turismo piemontese con 240mila arrivi e 525.000 pernottamenti nel 2023.

Una filiera straordinaria su cui la Regione Piemonte si sta impegnando è quella brassicola, dalla coltivazione e reperimento sul territorio delle materie prime (orzo, luppolo, malto) alla messa in rete dei produttori fino alla promozione e alla creazione di un marchio distintivo della birra 100% made in Piemonte. Il progetto è stato illustrato dalla dirigente Strutture delle imprese agricole e agroindustriali, Energia rinnovabile e Distretti del cibo, Regione Piemonte Daniela Caracciolo e dal produttore e dirigente Cia Claudio Conterno.

«Al G7 dell’Agricoltura a Ortigia – ha concluso Bongioanni – l’Italia delle Regioni si è identificata con due brand: la Toscana e la Sicilia. Voglio arrivare alla conclusione del mio mandato facendo in modo che accanto ad essi ci sia anche il Piemonte».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi: la situazione

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi: la situazione

In Italia arriva un’ondata di caldo ‘mostruoso’ – Si toccheranno i 50 gradi Un’ondata di caldo di straordinaria intensità sta per abbattersi sul nostro Paese. Secondo gli ultimi modelli meteorologici, l’anticiclone africano porterà temperature estreme, soprattutto al Sud, con possibili picchi intorno ai 49–50 °C. Se confermato, si tratterebbe della fiammata più intensa mai registrata in […]

20/07/2025

Torino – Animali maltrattati in centro: lasciati al caldo con finestre chiuse, senza acqua e cibo. L’intervento dei carabinieri t

Torino – Animali maltrattati in centro: lasciati al caldo con finestre chiuse, senza acqua e cibo. L’intervento dei carabinieri t

Nel cuore del centro storico di Torino, i carabinieri del nucleo CITES hanno scoperto una situazione inquietante di grave maltrattamento di animali all’interno di un appartamento. La segnalazione, partita dai residenti della zona che da tempo lamentavano forti miasmi e un’insolita presenza di insetti, ha innescato un’indagine conclusasi con un blitz eseguito in collaborazione con […]

20/07/2025

Exor, “Iveco venduta agli Indiani”- E il titolo schizza in Borsa

Exor, “Iveco venduta agli Indiani”- E il titolo schizza in Borsa

Possibile cessione di Iveco a Tata Motors: titolo in rialzo e preoccupazioni in Italia Secondo un’indiscrezione di Reuters, Exor, la società di investimento della famiglia Agnelli-Elkann, avrebbe avviato trattative per vendere la propria partecipazione in Iveco Group all’indiana Tata Motors. La notizia ha spinto al rialzo il titolo in Borsa, che ha toccato un +9%. […]

20/07/2025

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Un dato a sorpresa: gli infortuni sul lavoro in Italia sono inferiori alla media europea – Ma pesano le condanne agli imprenditori: “Sproporzione per l’industria ad opera del sistema giuridico italiano”

Incidenti sul lavoro in calo in Italia: meno casi rispetto alla media europea, ma persistono criticità nel sistema giudiziario Nonostante l’allarme frequente sull’emergenza sicurezza nei luoghi di lavoro, un’analisi recente svela un quadro meno negativo di quanto si possa pensare: il numero di infortuni professionali in Italia è al di sotto della media dell’Unione Europea, […]

19/07/2025

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025