Torino – Imprese del Piemonte: nel 2024 battuta d’arresto per l’artigianato: “I dati richiedono la massima attenzione: serve accesso al credito più agevole”

04/02/2025

Imprese del Piemonte: nel 2024 battuta d’arresto per l’artigianato: “I dati richiedono la massima attenzione: serve accesso al credito più agevole”

Le imprese artigiane rappresentano un pilastro fondamentale dell’economia, contribuendo in modo significativo alla produzione sia a livello nazionale che regionale. Oltre a creare occupazione sul territorio, favoriscono l’innovazione e stimolano la creatività. In Piemonte, il settore artigiano conta più di 113.000 aziende, pari al 27,1% del totale delle imprese regionali, una quota nettamente superiore alla media nazionale, che si attesta al 21,3%.

L’Analisi di Cna Piemonte: Orgoglio e Preoccupazioni
Secondo l’analisi condotta da Unioncamere sul comparto artigiano piemontese nel 2024, il Presidente di Cna Piemonte, Giovanni Genovesio, e il Segretario Delio Zanzottera evidenziano una doppia realtà. Da un lato, questi dati confermano il ruolo chiave dell’artigianato nello sviluppo economico della regione; dall’altro, mettono in luce le difficoltà che il settore sta affrontando e che necessitano di maggiore attenzione.

Le 113.000 imprese artigiane rappresentano un patrimonio di conoscenze e competenze radicate nel territorio, che va preservato e valorizzato. Tuttavia, il saldo tra nuove attività e cessazioni registra un calo dello 0,5%, segnalando una fase di difficoltà per il settore. Per garantire la crescita e la competitività dell’artigianato, è necessario semplificare l’accesso al credito, ridurre la complessità burocratica e promuovere la formazione di manodopera qualificata.

“L’analisi dei dati effettuata da Unioncamere sull’universo del mondo artigiano piemontese del 2024 da un lato ci riempie di orgoglio perché testimonia il ruolo fondamentale dell’artigianato nello sviluppo economico del Piemonte dall’altro amplifica la nostra richiesta di attenzione su alcuni temi di primaria importanza per la tenuta e lo sviluppo del comparto – commentano il Presidente Cna Piemonte Giovanni Genovesio e il Segretario Cna Piemonte Delio Zanzottera, che aggiungono: “Le 113.000 aziende che compongono il tessuto artigianale piemontese costituiscono il 27 per cento delle imprese totali della Regione, un dato superiore del 6 % rispetto alla media nazionale che testimonia la versatilità e la qualità di un saper fare tipico e caratteristico delle nostre province e che deve essere salvaguardato.

Il saldo negativo dello 0,5 % tra nuove aperture e cessazioni registrato nel corso del 2024 certifica e denuncia quello che abbiamo già anticipato nei mesi e nelle settimane scorse. Le nostre imprese hanno bisogno di un accesso al credito più agevole, hanno necessità di una burocrazia meno complessa e devono poter disporre di competenze specializzate per poter essere maggiormente competitive.

Tutto questo può avvenire solo ed esclusivamente con un gioco di squadra che veda associazioni di categoria e istituzioni lavorare su queste tematiche per fare in modo che l’artigianato continui ad essere uno dei traini dell’economia piemontese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Rinasce l’ex Mercato dei fiori di corso Verona. Lavori in corso. Ecco cosa diventerà

Torino – Rinasce l’ex Mercato dei fiori di corso Verona. Lavori in corso. Ecco cosa diventerà

Torino – Rinasce l’ex Mercato dei fiori di corso Verona. Lavori in corso ecco cosa diventerà Il cantiere, approvato con un Permesso di Costruire in Deroga del Consiglio Comunale nel 2021, è in corso e terminerà tra qualche mese, convertendo uno stabile abbandonato da tempo, attraverso un riuso adattivo che mira a preservare il patrimonio […]

10/07/2025

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni INFO

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni INFO

Aerei, oggi scioperi in Italia – Disagi e cancellazioni. Giovedì 10 luglio è una giornata difficile per chi viaggia in aereo in Italia, a causa di una protesta nazionale di 24 ore che coinvolge il personale delle società di handling  aderenti ad Assohandlers. L’agitazione interessa numerosi scali del Paese e potrebbe coinvolgere oltre 210.000 passeggeri, […]

10/07/2025

Torino – Troppi monopattini sfrecciano sotto i portici di via Po. A rischio i pedoni. E scoppia la polemica

Torino – Troppi monopattini sfrecciano sotto i portici di via Po. A rischio i pedoni. E scoppia la polemica

Torino: emergenza monopattini sotto i portici di via Po – crescono le infrazioni e i rischi per i pedoni. Sotto i portici di via Po, si sta registrando un fenomeno sempre più preoccupante: l’uso improprio dei monopattini elettrici, che circolano a tutta velocità in aree dove il transito è vietato. Nonostante le proteste di cittadini […]

10/07/2025

Addio alle chiamate dei Call Center: scattano i divieti per le chiamate ‘moleste’. Cosa cambia

Addio alle chiamate dei Call Center: scattano i divieti per le chiamate ‘moleste’. Cosa cambia

Addio alle chiamate dei Call Center: scattano i divieti per le chiamate moleste. Dal 19 agosto 2025, entreranno in vigore in Italia nuove norme pensate per contrastare le telefonate indesiderate e le frodi telefoniche. Cosa cambia La principale novità riguarda l’introduzione dell’obbligo, per gli operatori telefonici, di bloccare le chiamate internazionali che si presentano con […]

10/07/2025

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) INFO

Piemonte – Torna Cheese, il più grande evento al mondo sul Formaggio. Centinaia di espositori (e degustazioni) La 26ª edizione di “Cheese”: il mondo del latte crudo torna in scena in Piemonte.  Dal 19 al 22 settembre 2025 le strade e la piazza centrale di Bra, in provincia di Cuneo, si trasformeranno nel cuore pulsante […]

09/07/2025

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La Sanità torna ad assumere: nuovi bandi per altri 180 posti. Ecco le figure ricercate

Torino – La sanità piemontese torna ad assumere personale. L’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha annunciato l’apertura di nuovi bandi promossi da Azienda Zero per potenziare gli organici degli enti sanitari del territorio. Il provvedimento arriva in un momento di particolare difficoltà per il sistema sanitario, segnato da una persistente carenza di operatori. Secondo […]

09/07/2025

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Torino – Ryanair investe altri 300 milioni su Caselle. Più voli e nuove rotte: ecco le novità

Ryanair, compagnia aerea leader in Europa e in Italia nel settore low cost, ha annunciato un massiccio piano di potenziamento sullo scalo torinese, con un investimento da 300 milioni di dollari e l’arrivo di un terzo aereo basato in città. Questo rafforzamento conferma il crescente interesse del vettore per Torino, che diventa sempre più centrale […]

09/07/2025

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Ecco cosa cambia

Torino – Slitta di un anno il blocco totale delle auto diesel Euro 5. Il divieto alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5 nelle regioni del Nord Italia, previsto inizialmente per il 1° ottobre 2025, è stato rimandato al 1° ottobre 2026. La decisione, contenuta in un emendamento al Decreto Infrastrutture, è stata approvata […]

09/07/2025

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro. Chiorino: “Crediamo nella dignità di ogni lavoratore” Tutte le INFO

Torino – Un bando da 6 milioni di euro per gli operatori della formazione e del lavoro È stato presentato oggi il nuovo bando, aperto dal 16 luglio al 16 settembre, rivolto agli Enti titolati all’erogazione dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Un’opportunità importante, con 6 milioni di euro messi a disposizione […]

08/07/2025