Torino – Lo Chef stellato torinese Scabin racconta la sua vita: “Donne, alcol e digiuno. Entri in un’altra dimensione, il cervello va a 500 all’ora”

13/06/2025

Cuoco stellato, artista della cucina e protagonista di una vita che sembra uscita da un film rock, Davide Scabin – nato a Rivoli nel 1965, 60 anni a settembre – si è raccontato in un’intervista al Corriere della Sera senza filtri, tra ricordi, eccessi e nuove consapevolezze.

Il suo nome è legato al Combal.zero, storico ristorante di Rivoli capace di rivoluzionare il concetto di fine dining in Italia. Ma Scabin è molto più di uno chef: è un personaggio che ha fatto dell’estro e del rischio uno stile di vita. “Dicono che vivo come una rockstar? È vero”, confessa. “Ma ora ho imparato a scendere dall’albero”.

Digiuno, sigarette e cervello in overdrive
Oggi Scabin dice di aver abbandonato l’alcol, ma non tutte le vecchie abitudini. “Fumo ancora due pacchetti di sigarette al giorno”, ammette. E racconta con entusiasmo la sua nuova pratica alimentare: il digiuno intermittente, con un regime 20/4: venti ore senza mangiare, e un pasto – spesso di notte – alla fine del servizio. “Ogni tanto mi spingo oltre: cinque giorni di digiuno completo. Entri in un’altra dimensione. Il cervello va a 500 all’ora”.

Tra le sue cene post-digiuno? “Un’insalata con tonno pregiato, fagioli cannellini e cipollotto di Tropea”. Non proprio un piatto da chef canonico, ma perfettamente in linea con il suo stile: personale, diretto, fuori dagli schemi.

La  perdita della seconda stella Michelin: “Serve trasparenza”
Nel 2015, uno degli episodi che più ha segnato la sua carriera: la perdita della seconda stella Michelin per il Combal.zero. “Credevamo di essere osservati per la terza, e invece ci hanno declassati. Se gli ispettori hanno trovato errori tecnici, va bene, ma qual è il metodo? La Michelin ha una grande storia, ma oggi dovrebbe essere più trasparente”.

Quella ferita, come altre nella sua vita, l’ha trasformato. Ma non domato.

“L’indole da donnaiolo ce l’ho ancora”, ammette, “ma oggi sono con una persona che mi dà il senso dell’infinito”. Un amore maturo.
Alla soglia dei 60 anni, Scabin ha anche rimpianti. “Fino ai 33 anni ho sofferto per non aver fatto l’università. Mi sentivo di serie B. Ora quel complesso l’ho superato, ma se potessi tornare indietro mi iscriverei a una facoltà scientifica”. Perché? “Vorrei parlare con Elon Musk. E spiegargli che il vero problema per andare su Marte non sono i motori, ma il cibo. E io, nel 2013, ho già mandato alcuni miei piatti nello spazio, sulla Soyuz con l’astronauta Luca Parmitano”.

Un genio fuori dagli schemi
Davide Scabin resta uno dei volti più carismatici della cucina italiana: imprevedibile, appassionato, ribelle. A modo suo, una rockstar. Ma anche un uomo che ha saputo trasformare eccessi e errori in consapevolezza. Un cuoco che ancora oggi, con mente affilata, continua a cucinare come se fosse la prima volta.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025