
Torino – Lo Russo: “Il selfie con Tavares non lo rifarei più. E’ stato un boomerang allucinante”

Lo Russo: “Il selfie con Tavares non lo rifarei più. E’ stato un boomerang
“Il selfie con Tavares a Mirafiori non lo rifarei più, è stato un boomerang allucinante per le strumentalizzazioni. Non dimentichiamo, però, che stavamo inaugurando una linea di cambi, era un momento positivo che ha dato lavoro ad alcune centinaia di operai dello stabilimento». Sono le parole del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, all’assemblea di delegati e delegate di Stellantis e dell’indotto.
L’assemblea è intitolata «Senza industria non c’è futuro per Torino», d è stata organizzata da tutti i sindacati metalmeccanici.
Così ha aggiunto Lo Russo: «Anch’io considero immorale la buonuscita di Tavares. È vero che un manager è pagato dall’azionista e se un azionista fa utili è giusto che lo retribuisca come crede, ma se l’azienda non va tanto bene qualche riflessione andrebbe fatta.
“Ora è il momento di passare alle proposte. L’uscita di Tavares può essere un’occasione. Per me le poche risorse pubbliche vanni investite non più in incentivi, ma in contratti di sviluppo con un impegno chiaro dell’azienda su modelli e stabilimenti. Torino può giocare una partita importante».
Anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha sottolineato l’importanza di una “nuova fase di rilancio della produzione in Italia”, con un focus particolare sul Piemonte. L’obiettivo è garantire la centralità degli stabilimenti produttivi e tutelare l’occupazione. Questo messaggio è emerso dopo un incontro a Roma con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dedicato alle prospettive del settore automobilistico italiano, con particolare attenzione al futuro dello stabilimento di Mirafiori.
Cirio ha evidenziato che il ministro Urso ha avviato un dialogo con i presidenti delle Regioni interessate, al fine di sviluppare strategie comuni in vista dell’importante appuntamento. Il presidente piemontese si è detto soddisfatto del confronto, che testimonia l’interesse del governo verso il settore e il territorio.
L’attenzione si concentra su Mirafiori, uno dei siti produttivi simbolo del Piemonte, che rappresenta un pilastro per l’industria automobilistica e l’economia locale. Il tavolo Stellantis sarà un’occasione cruciale per discutere il ruolo dell’impianto all’interno delle strategie del gruppo e affrontare le sfide poste dalla transizione energetica e dall’innovazione tecnologica nel settore.