Torino – “Made in Italy Community’, il roadshow nella storica sede Pininfarina – Un omaggio all’Italia che produce ed esporta il proprio genio nel mondo

13/06/2025

“Made in Italy Community’, il roadshow nella storica sede Pininfarina.

Un omaggio all’Italia che innova, produce ed esporta il proprio genio nel mondo: è questo il cuore della nuova tappa del roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Made in Italy Community e ospitato in uno dei simboli dell’ingegno industriale italiano, la sede Pininfarina di Cambiano, in provincia di Torino.

L’iniziativa, nata per valorizzare le storie più virtuose del sistema produttivo italiano e per rafforzare il legame tra identità territoriale, cultura industriale e futuro tecnologico, ha visto oggi la partecipazione di imprenditori di spicco, manager e rappresentanti delle istituzioni. Per il Comune di Torino ha partecipato la vicesindaca Michela Favaro.

«Il progetto è nato viaggiando, osservando direttamente l’impatto che il Made in Italy ha all’estero. Tornando in Italia ci siamo accorti della differenza nel modo di raccontare ciò che siamo: è da qui che nasce l’idea di creare una rete che celebri l’Italia che funziona, che crede nel proprio potenziale e guarda avanti», ha spiegato, ripreso dall’Ansa, Roberto Santori, ideatore della Community e figura di riferimento nella consulenza e nella formazione aziendale.

A supportare l’iniziativa anche le istituzioni, come dimostra il videomessaggio inviato dal ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, che ha elogiato l’evento definendolo «la sintesi perfetta di ciò che l’Italia è e deve continuare a essere». Dello stesso avviso Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali di Torino: «Che si tratti di un’auto, un aereo, un complemento d’arredo o un prodotto sugli scaffali internazionali, ovunque c’è un’impronta del Made in Italy. Ed è l’unione tra tradizione e innovazione a generare valore reale».

Fulcro dell’appuntamento è stata una tavola rotonda che ha visto dialogare alcune delle voci più influenti dell’imprenditoria italiana: Fabrizio Rosboch, CEO delle Officine Meccaniche Piemontesi, ha riportato l’esperienza di un’impresa storica proiettata verso l’industria 4.0;  Silvio Pietro Angori, vicepresidente e amministratore delegato di Pininfarina, ha illustrato come il design e l’ingegneria continuino a essere centrali nel posizionamento internazionale dell’azienda; Pietro Gorlier, amministratore delegato di Comau, ha parlato delle sfide dell’automazione e della robotica; Licia Mattioli, alla guida dell’omonima maison di alta gioielleria, ha condiviso riflessioni sull’equilibrio tra artigianalità e internazionalizzazione. Infine, Giulio Trombetta, presidente di Exclusive Brands Torino e amministratore delegato di Costadoro, ha sottolineato il ruolo del brand collettivo per la promozione del lusso made in Italy.

Era presente anche  l’Assessore regionale allo Sviluppo Andrea Tronzano: “Ho partecipato con piacere all’evento “Made in Italy. Tradizione e innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, ospitato nella sede di Pininfarina a Cambiano, un luogo simbolo della creatività, del design e della capacità industriale italiana – ha commentato Tronzano – ” Il Made in Italy è molto più di un’etichetta: è il risultato di territori come il nostro, il Piemonte, che da sempre sanno coniugare tradizione manifatturiera e visione innovativa. La nostra è la seconda regione in Italia per incidenza del valore aggiunto industriale, e tra le più dinamiche per capacità di esportazione, con comparti forti come meccatronica, automotive, aerospazio, alimentare, moda, design e gioielleria. Credo sia fondamentale continuare a investire su tre direttrici chiare: innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione. Le risorse messe a disposizione attraverso i programmi regionali sono orientate proprio a rafforzare queste traiettorie, sostenendo la crescita delle imprese, in particolare delle PMI.

Altro tema centrale – ha aggiunto Tronzano – “è quello della formazione, che deve essere sempre più integrata con i bisogni reali delle aziende. In Piemonte possiamo contare su ITS di eccellenza, Poli di Innovazione e Atenei di alto livello, che rappresentano un patrimonio strategico per lo sviluppo futuro.
Valorizzare il Made in Italy significa credere nel potenziale dei nostri territori, delle nostre imprese e delle competenze che ogni giorno li fanno crescere”.

La tappa torinese conferma come la Made in Italy Community sia diventata un punto di riferimento per chi crede nel valore della qualità italiana e nella forza del racconto condiviso. Un percorso fatto di incontri, storie e sinergie che punta a dare visibilità concreta a ciò che l’Italia sa fare meglio: unire storia, territorio e visione.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025