05/12/2024

Torino – Maxi progetto da 5 milioni di euro per riqualificare le sponde del Po: nuovi spazi ciclopedonali e illuminazione. Sarà un polmone verde per la città

CONDIVIDI

Torino – Maxi progetto da 5 milioni di euro per riqualificare le sponde del Po: nuovi spazi ciclopedonali e illuminazione. Sarà un polmone verde

Il Comune di Torino ha varato un progetto ambizioso per la riqualificazione e la trasformazione della sponda destra del fiume Po, nel quartiere Borgo Po. Questo intervento copre il tratto che va dal civico 310 di corso Moncalieri fino alla piscina Lido, con un duplice obiettivo: garantire la sicurezza idrogeologica e valorizzare il patrimonio naturale e urbano della città. Con un investimento di 5 milioni di euro, finanziato nell’ambito del programma Pn Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, il progetto si inserisce in una più ampia iniziativa di recupero e sviluppo dell’area fluviale, ripensando il rapporto tra Torino e il suo fiume.

Un Progetto di Rinaturalizzazione e Valorizzazione Ecologica
Il cuore del piano riguarda la rinaturalizzazione della sponda del Po, un intervento che non si limita all’estetica ma punta a ristabilire l’equilibrio ecologico. Verranno adottate tecniche di ingegneria naturalistica che integrano materiali naturali con soluzioni ingegneristiche avanzate per stabilizzare il terreno e prevenire l’erosione. Le attività prevedono:

Piantumazione di specie autoctone per rafforzare il suolo e barriere naturali realizzate con tronchi e pietre per rallentare il flusso dell’acqua.
Sistemi di drenaggio naturale per la gestione delle acque piovane.
Inoltre, la riprofilatura del terreno permetterà di migliorare la stabilità delle sponde attraverso pendenze più dolci, terrazze naturali e una modellazione che facilita il deflusso delle acque, con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro e visivamente armonioso.

Un elemento simbolico e funzionale del progetto è la costruzione di una passerella pedonale sul Rio Pattonera. Questa struttura collegherà diverse aree della città, promuovendo la mobilità sostenibile. Il design prevede:

Illuminazione a basso consumo per garantire sicurezza anche di notte.
Un’estetica moderna e leggera che si integra con il contesto naturale.
Oltre a facilitare gli spostamenti, la passerella offrirà un punto panoramico unico sul Po e rafforzerà il collegamento tra spazi verdi e percorsi ciclopedonali.

Un Nuovo Percorso Ciclopedonale
Il progetto include la creazione di un percorso ciclopedonale di 600 metri lungo la sponda destra del Po. Il tracciato sarà accessibile a tutti, inclusi anziani e persone con mobilità ridotta, grazie a:

Pavimentazione naturale in calcestre.
Larghezza adeguata per la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Pendenze dolci e aree di sosta panoramiche attrezzate con panchine.
L’illuminazione sarà gestita con un sistema LED a basso impatto ambientale, regolabile per ottimizzare il consumo energetico e preservare l’habitat notturno.

Un Nuovo Polmone Verde
L’intervento non si limita a preservare l’ambiente naturale ma punta a creare un parco fluviale che sarà un’oasi di biodiversità e relax per i cittadini. Saranno realizzati:

Un Modello per il Futuro
Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come la riqualificazione urbana possa integrarsi con la tutela dell’ambiente e la promozione della mobilità sostenibile. Torino punta a ridefinire la propria identità, abbracciando il Po non solo come risorsa naturale ma come cuore pulsante della vita cittadina.

19/01/2025 

Sport

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo Federica Brignone […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Sport

L’Italia ha una nuova stella nell’Atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 metri: ecco chi è

L’Italia ha una nuova stella nell’atletica leggera- A 15 anni fa il record europeo sui 60 […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie. Non ci sono rischi in Piemonte”.

Torino – Assessore Riboldi: “Nessun allarmismo sui bilanci delle aziende sanitarie” «I toni allarmistici circolati a […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Territorio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte: l’incontro con Cirio

Torino – Regione e Confindustria rafforzano la collaborazione per lo sviluppo del Piemonte Si rafforza la […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)

Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]

leggi tutto...