Torino – “No al maxi allevamento di galline nel Vercellese, impesterà l’aria”. La protesta di Slow Food

17/06/2025

Torino – “No al maxi allevamento di galline nel Vercellese, impesterà l’aria”

Costruito ad appena 3 km da un Parco e da una Riserva Naturale, nel cuore dell’unica DOP italiana del riso, “Riso di Baraggia Biellese e Vercellese”, questo maxi allevamento intensivo di 274.000 galline ovaiole ad Arborio (Vc) avrà un forte impatto sull’ambiente e sul territorio: comporterà un consumo irreversibile di suolo di 20.450 m2, preleverà 23.000 m3 d’acqua e rilascerà in atmosfera circa 19 tonnellate di ammoniaca ogni anno, con pesanti ricadute su qualità dell’aria, salute pubblica e biodiversità.

Benessere animale negato e rischi per i consumatori

Come ormai appurato, negli allevamenti avicoli di queste dimensioni le galline vivono in condizioni di enorme sofferenza, ammassate in spazi ristretti che diventano l’ambiente ideale per la proliferazione di malattie: ciò comporta la somministrazione massiccia e continua di dosi di antibiotici, con conseguenze molto negative anche sul cibo destinato al consumo umano, in questo caso le uova.

A proposito di uova, da anni Slow Food porta avanti campagne e iniziative di informazione sull’etichettatura che si trova soprattutto nella grande distribuzione. Valutando il primo numero, che va da 0 a 3, possiamo agevolmente scegliere solo uova di galline allevate con metodo biologico (codice 0), mentre le più diffuse sono appunto quelle col “codice 2”, ovvero “allevate a terra”, ma al chiuso, solo con illuminazione artificiale, e una densità di 9 galline per metro quadrato: esattamente la fattispecie progettata ad Arborio.

Una battaglia per tutti

Non è un’opposizione del genere NIMBY (“Not In My Back Yard”), relativa quindi alla sua collocazione, ma una presa di posizione contro un modello produttivo obsoleto e insostenibile. Per questo Slow Food promuove – oltre ad una generalizzata riduzione del consumo di carne – una transizione verso sistemi di allevamento più sostenibili, rispettosi dell’ambiente, del benessere animale e della salute dei consumatori.

Per testimoniare la visione dell’associazione e offrire un’alternativa concreta, nel pomeriggio di domenica 22 giugno, Slow Food Vercelli organizzerà un presidio presso l’allevamento biologico di galline ovaiole La Verdella Piccola di Cigliano, che per l’occasione aprirà simbolicamente le porte a chi vorrà conoscere da vicino un modello virtuoso di produzione.
La Condotta invita le altre associazioni territoriali a fare lo stesso, organizzando iniziative di sensibilizzazione e momenti di confronto, per rafforzare l’impegno comune verso un’agricoltura e un allevamento più giusti e sostenibili.

Foto di repertorio

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025