
Torino – Parte il Salone del Libro e sono già code chilometriche. Grandissimi ospiti per un’edizione da record

Parte il Salone del Libro e sono già code chilometriche. Grandissimi ospiti per un’edizione da record
Con l’apertura della 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro, Torino si trasforma nel cuore pulsante della letteratura. Già dai primi momenti si registrano lunghe file agli ingressi del Lingotto e alle fermate della metropolitana, segno del grande entusiasmo che accompagna questa edizione, che promette numeri da record. Il caldo primaverile non scoraggia i partecipanti, molti dei quali — soprattutto giovani — si aggirano tra i padiglioni armati di shopper in tela, pronti a fare scorta di libri. Le voci si mescolano in varie lingue, sottolineando l’anima internazionale dell’evento.
Un Salone darecord
Dal 15 al 19 maggio, Torino ospita oltre 700 espositori tra case editrici, librerie e realtà culturali, distribuiti su una superficie di 137.000 metri quadrati. Con più di 2.000 incontri previsti, la rassegna si conferma tra le più importanti in Europa. Il tema di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, è un tributo all’opera di Lalla Romano, e invita a riflettere sul potere della parola scritta come strumento di comprensione, confronto e connessione tra mondi diversi.
Il manifesto ufficiale, firmato dall’illustratrice Benedetta Fasson, traduce graficamente questo messaggio attraverso l’immagine di due figure abbracciate, immersi in un’atmosfera che richiama calore, intimità e condivisione.
Un parterre di ospiti d’eccezione
Anche quest’anno il Salone si distingue per la presenza di grandi protagonisti della scena culturale. A livello internazionale, spiccano nomi come Tracy Chevalier, Paul Murray, Valérie Perrin, Joël Dicker e Jean Reno. Il panorama italiano è rappresentato da figure molto amate come Alessandro Barbero, Dacia Maraini, Roberto Saviano, Serena Dandini, Antonio Albanese, Licia Troisi e Simonetta Agnello Hornby.
Un evento a misura di tutti
Diretto da Annalena Benini, il Salone offre una programmazione estesa e articolata: 51 sale ospitano incontri e presentazioni, per un totale di 18.000 posti a sedere. Tutti gli spazi del Lingotto — padiglioni 1, 2, 3 e l’Oval — sono coinvolti, con il padiglione 4 dedicato al Bookstock, lo spazio pensato per ragazzi, famiglie e scuole.
Il Salone Off: la cultura invade la città
Non solo fiera, ma anche festival cittadino: dal 9 al 20 maggio, il Salone Off porta la letteratura in ogni angolo di Torino, con oltre 500 eventi diffusi in tutta la città, dai quartieri centrali alle zone più periferiche. Grazie a questa iniziativa, l’intera comunità torinese viene coinvolta in un percorso culturale ampio e partecipato.
Il Salone del Libro 2025 si conferma non solo come il più importante appuntamento editoriale in Italia, ma anche come un evento capace di unire persone, culture e idee attraverso il linguaggio universale della lettura. Un’occasione straordinaria per celebrare il valore della parola, della conoscenza e della condivisione.
Per ulteriori Info e programma clicca qui https://www.salonelibro.it/