
Torino premiata come una delle città più ‘camminabili’ in Europa – La speciale classifica

Torino premiata come una delle città più ‘camminabili’ in Europa
Torino viene oggi riconosciuta anche come una delle realtà urbane più percorribili a piedi del continente europeo. In base a un’analisi recente condotta dallo studioso Matteo Bruno, apparsa su The Economist all’interno dell’iniziativa “Universal Framework for Inclusive 15-Min Cities”, il capoluogo sabaudo si colloca tra i primi posti in Italia e in Europa per qualità dell’accessibilità pedonale urbana.
Accessibilità pedonale urbana: definizione e importanza
L’accessibilità pedonale urbana valuta quanto facilmente una persona può raggiungere, camminando e in sicurezza, i servizi principali della città: istituti scolastici, strutture sanitarie, esercizi commerciali alimentari, aree verdi, stazioni del trasporto pubblico e luoghi ricreativi.
Non è solamente una questione di organizzazione: un centro urbano percorribile a piedi incrementa la qualità della vita, diminuisce l’inquinamento, promuove il benessere collettivo e incentiva le interazioni sociali. In sintesi, una città dove si cammina è una città che vive in modo più sano.
La ricerca di Matteo Bruno ha esaminato più di 60 centri urbani europei secondo parametri obiettivi di accessibilità pedonale. A Torino sono sufficienti mediamente 7 minuti e 6 secondi per accedere ai servizi fondamentali, un indicatore che posiziona la città tra le più efficienti d’Europa in termini di spostamenti a piedi.
Questo risultato straordinario deriva da una combinazione vincente di pianificazione urbana compatta, diffusione capillare di servizi e continui stanziamenti in strutture dedicate ai pedoni.
Torino non è diventata percorribile per caso: ecco alcune delle iniziative che hanno fatto la differenza:
Trasformazione in aree pedonali di intere zone del centro storico, incluse via Garibaldi, via Lagrange e piazza Carlo Alberto.
Estensione dei marciapiedi ed eliminazione degli ostacoli architettonici per agevolare il passaggio di persone con disabilità e genitori con carrozzine.
Sviluppo di itinerari ciclo-pedonali protetti, sicuri e adeguatamente indicati.
Zone a traffico limitato estese e aree ad accesso controllato che disincentivano l’utilizzo dell’automobile privata nelle zone centrali.
Questi interventi hanno trasformato Torino in una città da esplorare a piedi, con maggiore tranquillità e soddisfazione.
e
Secondo la graduatoria europea elaborata nell’ambito dell’iniziativa “15-Min Cities”, Torino occupa il terzo posto in Italia dopo Milano e Bologna, ma si inserisce tra le migliori realtà urbane europee per accessibilità pedonale, insieme a città come Copenhagen, Amsterdam, Vienna e Parigi.
Il vantaggio competitivo di Torino rispetto ad altre metropoli europee è un armonioso equilibrio tra qualità dello spazio urbano, fruibilità dei servizi e fascino culturale, che rende ogni passeggiata un’opportunità per scoprire qualcosa di inedito, fra le bellezze senza tempo della città.