
Torino Pride, un successo ‘pazzesco’ – In 150mila sfilano in centro: “Nessuno va lasciato indietro”

Torino Pride, un successo ‘pazzesco’ – In 150 mila sfilano in centro. Torino Pride 2025 si è rivelato un evento di enorme portata, con una partecipazione straordinaria di oltre 150.000 persone che hanno attraversato il cuore della città per affermare la propria identità, raccontare le proprie esperienze e chiedere visibilità e diritti. Il corteo ha preso il via da corso Principe Eugenio e si è concluso in piazza Vittorio Veneto, accompagnato da 22 carri e sostenuto da più di 50 associazioni e collettivi.
Il coordinatore del Torino Pride, Luca Minici, ha sottolineato l’importanza dell’inclusività, uno dei pilastri dell’evento, ricordando come ogni partecipante abbia contribuito con il proprio vissuto, le proprie ferite ma anche i propri sogni. Ha evidenziato il coraggio di una comunità che, in un Paese che spesso tenta di silenziare le differenze, ha deciso invece di farsi vedere e sentire, di occupare gli spazi pubblici e di affermare con forza la propria presenza: “Siamo qui, non ce ne andremo”.
Il palco finale ha ospitato numerosi interventi da parte dei rappresentanti delle realtà aderenti all’iniziativa, dando voce a una rete compatta, appassionata e determinata. In particolare, la rapper BigMama ha offerto un contributo intenso parlando di orgoglio, appartenenza, libertà e della necessità di non lasciare nessuno indietro. In chiusura, anche la cantante Giglio ha emozionato i presenti con il suo messaggio.
Margherita Anna Jannon, segretaria del Torino Pride, ha descritto l’impatto visivo e simbolico del corteo come una massa compatta e inarrestabile di persone, un vero e proprio fiume umano che ha invaso via Po. Non più solo una manifestazione, ma un’intera città in cammino. Ha ribadito che la comunità LGBTQIA+ è forte, visibile e determinata a continuare a lottare per spazio, diritti e ascolto, senza alcuna intenzione di fare marcia indietro, nonostante i venti politici ostili che soffiano a livello nazionale e internazionale.
Il Torino Pride 2025 ha dimostrato, ancora una volta, che l’unione, la visibilità e la determinazione collettiva possono trasformarsi in un grido potente per l’uguaglianza e la dignità di tutte le persone.