
10/06/2024
Territorio
Torino protagonista della missione spaziale su Marte – Obiettivo: “trovare la vita sul ‘pianeta rosso’. Il progetto
Da Torino in missione su Marte – Il progetto per trovare la vita sul “pianeta rosso”
Torino sarà protagonista della prossima missione spaziale che, tra quattro anni, andrà alla ricerca di tracce di vita su Marte. Thales Alenia Space ha firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) del valore di circa 522 milioni di euro per completare la missione ExoMars 2028. Il contratto prevede la costruzione del Modulo di Ingresso, Discesa e Atterraggio su Marte (EDLM) e la manutenzione dei veicoli già realizzati per la missione del 2022.
Il lancio, previsto dal Kennedy Space Center tra ottobre e dicembre 2028, cercherà di rispondere a domande sull’esistenza di vita su Marte. La missione, guidata dall’ESA con la collaborazione della NASA e il sostegno dell’Agenzia Spaziale Italiana, prevede l’invio di un rover europeo in grado di muoversi autonomamente sul pianeta.
Il rover, atteso su Marte nel 2030, sarà dotato di una trivella sviluppata da Leonardo a Nerviano (Milano) per raccogliere campioni di terreno fino a 2 metri di profondità e analizzarli con il laboratorio analitico (ALD) di Thales Alenia Space. L’obiettivo è trovare batteri, vivi o fossili, che proverebbero l’esistenza di vita passata o presente su Marte.
Il Trace Gas Orbiter (TGO), già attivo in orbita marziana, continua a rilevare gas nell’atmosfera, in particolare metano, e trasmette dati cruciali per la comprensione dei potenziali indicatori di vita. Il TGO, con una notevole quantità di carburante residuo, supporterà la missione ExoMars 2028.
Torino protagonista
La Torinese Thales Alenia Space Italia, prime contractor industriale della missione, è responsabile della progettazione del modulo EDLM, del Radar Altimetro, del Laboratorio Analitico e della loro integrazione sul rover. Il contratto include anche la manutenzione e l’aggiornamento del modulo di trasferimento e del rover, con test per garantirne l’operatività e l’inclusione di un nuovo spettrometro a infrarossi.
Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space, ha sottolineato l’importanza del contratto ExoMars 2028, rafforzando la posizione dell’azienda nel campo dell’esplorazione spaziale.
Massimo Comparini, CEO di Thales Alenia Space Italia, ha espresso l’onore di essere stati scelti dall’ESA e la fiducia nelle capacità della loro tecnologia e del loro team per continuare a esplorare l’universo.
23/03/2025
Sport
Disastro Ferrari – Hamilton e Leclerc squalificati nel Gran Premio: classifica stravolta
Disastro Ferrari – Hamilton e Leclerc squalificati nel Gp Il Gran Premio della Cina 2025 si […]
leggi tutto...23/03/2025
Territorio
Il Papa si affaccia dal Gemelli: il primo saluto alla folla dopo il ricovero. Le sue condizioni
Il Papa si affaccia dal Gemelli: il primo saluto alla folla dopo il ricovero Papa Francesco […]
leggi tutto...23/03/2025
Sport
Juve, esonerato Thiago Motta – Arriva Tudor, già atteso a Torino
Juve, esonerato Thiago Motta – Arriva Tudor, già atteso a Torino Juve, esonerato Thiago Motta – […]
leggi tutto...23/03/2025
Territorio
Incendio nel Torinese – Villette in fiamme, evacuate quattro famiglie
Incendio nel Torinese – Villette in fiamme, evacuate quattro famiglie Sabato 22 marzo 2025, un violento […]
leggi tutto...23/03/2025
Territorio
Torino – Oggi la corsa “Deejay Ten”: cambiano percorso numerosi Tram e bus. Tutte le Info
Torino – Deejay Ten e Deejay Five: cambiano il percorso numerosi bus e Tram A seguito […]
leggi tutto...22/03/2025
Territorio
Torino – Dopo 50 anni condannato medico per morti amianto: ora ha 85 anni
Torino – Dopo 50 anni condannato medico per morti amianto Un medico di 85 anni è […]
leggi tutto...