
Torino protagonista su Rai 1: si gira la puntata speciale di Linea Verde – Ecco quando andrà in onda

Torino protagonista su Rai 1: si gira la puntata speciale di Linea Verde
Farà tappa a Torino “Linea Verde Italia”, il programma di Rai1 condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, per scoprire una città ricca di storia, arte, cultura e verde costantemente proiettata verso il futuro.
La puntata in onda sabato 17 maggio alle 12.30 sarà un viaggio tra eleganti architetture, parchi storici, innovazione tecnologica ed eccellenze del territorio, partendo dalla Basilica di Superga, che sorge in posizione dominante sulla collina torinese. Si potranno apprezzare, poi, le bellezze e le caratteristiche della Reggia di Venaria, Patrimonio dell’Unesco e si parlerà del suo Centro di Conservazione e Restauro, uno dei principali poli in Italia.
Torino è circondata dalle Alpi e dalle colline, attraversata da quattro fiumi, sulle cui sponde si sviluppano parchi, con migliaia di ettari di verde pubblico, viali alberati e piante secolari: un patrimonio naturale eccezionale che verrà raccontato con una passeggiata nel Parco del Valentino, oggetto di un’importante intervento di riqualificazione con cui la Città sta investendo nell’intera area 166 milioni di euro di fondi Pnrr per far nascere lungo l’asse del Po un nuovo polo culturale. Verrà presentato il nuovo aspetto del parco, a partire dai nuovi viali pedonali riaperti al pubblico a dicembre e al cantiere in corso nelle altre aree del parco. Un intervento che restituirà al Valentino il suo fascino originario a livello visivo, ma anche importanti benefici dal punto di vista della mitigazione climatica, con 20 mila metri quadrati di nuova superficie a prato, 555 nuovi alberi, la completa pedonalizzazione dei viali con la sostituzione dell’asfalto con pavimentazione drenante e il ridisegno di vaste aree del parco, che dialogheranno con la vicina nuova Biblioteca e con il fiume Po.
Le due conduttrici, quindi, permetteranno al pubblico di visitare alcune delle eccellenze internazionali per la produzione di sistemi e soluzioni impiegate nelle principali missioni spaziali e per l’osservazione della terra dallo spazio che permettono di raccogliere informazioni utili per la salvaguardia del nostro pianeta, e attraverso una passeggiata guidata si scoprirà, anche, come vengono raccolti e analizzati, con l’intelligenza artificiale, tutti i dati utili alla realizzazione di nuovi servizi che migliorano la vita urbana.