
08/07/2022
Territorio
Torino – Rebaudengo-Fossata sarà la stazione del futuro: uno snodo chiave per il trasporto pubblico. Il piano
La stazione ferroviaria Rebaudengo Fossata al Parco Sempione sarà uno snodo chiave del trasporto pubblico nella Torino del futuro.
La conferma arriva dopo il sopralluogo odierno della Commissione Urbanistica del Consiglio comunale coordinato da Antonio Ledda (Pd).
“Le ferrovie nella veste di Rfi (Rete ferroviaria italiana) – spiegano dal Comune di Torino – ” hanno rinnovato l’impegno a concludere entro il 2024 i lavori di rifinitura di una stazione che oggi si presenta con due binari sotterranei della rete dei treni metropolitani del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino. A Rebaudengo Fossata ci sono altri due binari in via di ultimazione (si intravedono dietro il marciapiede del binario uno) dove è aperta la parte finale del grande cantiere del passante ferroviario di Corso Grosseto a cura di Scr per il riallacciamento alla linea Torino-Ceres dopo il troncamento dei binari alla stazione di Torino Dora: alla metà del 2023 l’opera dovrebbe concludersi. Questo significa che da lì si potrà raggiungere anche l’aeroporto di Caselle in pochi minuti, così come è previsto che la futura linea 2 della metropolitana di Torino effettuerà il suo capolinea nord-ovest presso la stazione. E senza dimenticare che a Rebaudengo Fossata ci sarà il terminal dei bus internazionali. Ma forse è bene ricordare che già oggi in quattro minuti di viaggio si raggiunge la stazione di Porta Susa e in meno di dieci minuti la stazione del Lingotto”.
I problemi sono ben noti ai passeggeri: cartellonistica insufficiente, scale mobili ferme almeno fino a fine anno. A questi disagi si aggiungono il parcheggio a raso per le auto di fronte all’ingresso spesso esaurito e non è agevole raggiungere la stazione con un autobus.
“Alla conclusione dei lavori – spiega il periodico Città Agorà – “il consigliere Ledda ha evidenziato come la stazione si trovi all’interno del parco Sempione, zona dove i fenomeni di microcriminalità sono diffusi, ed ha quindi richiamato la necessità di un’attenzione alla sicurezza in un’area che sarà sempre più frequentata negli anni a venire”.
Al sopralluogo ha partecipato anche il presidente dell’Agenzia della Mobilità per il Bacino metropolitano di Torino, Raffaele Bianco.
20/03/2023
Territorio
Torino – Compie 10 anni il Campus Einaudi: edificio simbolo della città
Torino – 10 anni del Campus Einaudi, edificio simbolo della città Torino: ha compiuto dieci anni […]
leggi tutto...20/03/2023
Sport
Torino – Torna un grande torneo internazionale Atp. “Sarà una festa per tutta la città”
Torino – Torna un grande torneo internazionale Atp. L’evento A distanza di alcuni anni torna sotto […]
leggi tutto...20/03/2023
Territorio
Torino – 33 grandi opere sul territorio entro il 2032. Il piano
Torino – In Piemonte 33 grandi opere entro il 2032. Il piano Il 2022 è stato […]
leggi tutto...20/03/2023
Territorio
Torino – Torta all’hashish, in 10 finiscono all’ospedale: minorenne denunciato
Torino – Torta all’hashish, in 10 finiscono all’ospedale: minorenne denunciato Un ragazzo di 15 anni è […]
leggi tutto...20/03/2023
Territorio
Torino – Intervento da record alle Molinette, prima volta al mondo: protesi mitralica impiantata a cuore battente: “La paziente sta bene”
Torino – Intervento da record alle Molinette: protesi mitralica impiantata a cuore battente: “La paziente sta […]
leggi tutto...20/03/2023
Territorio
Torino che verrà: bilancio 2023-2025. Più risorse e servizi in città, nonostante l’inflazione. Il piano
Torino che verrà: bilancio 2023-2025. Più risorse e servizi in città, nonostante l’inflazione. Il piano Più […]
leggi tutto...