Torino – Restyling della Gran Madre: sacrario, muri e scale. Uno dei simboli della città si rifà il look: il progetto

22/06/2025

Uno dei luoghi più rappresentativi di Torino, la chiesa della Gran Madre di Dio, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione, grazie a un finanziamento di 212 mila euro da parte dell’amministrazione comunale. I lavori coinvolgono sia l’interno che l’esterno dell’edificio sacro e si articolano in tre fasi distinte.

Il primo intervento, già avviato lo scorso marzo, riguarda il Sacrario dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Questo spazio solenne custodisce i resti di circa 4.000 soldati e sta subendo un’opera di restauro che prevede il rifacimento dell’intonaco e il risanamento delle porte in alabastro. Per permettere l’esecuzione dei lavori, il Sacrario è stato temporaneamente chiuso al pubblico.

Il secondo intervento, partito in questi giorni, interessa la pulizia e la manutenzione della facciata esterna della chiesa, attualmente annerita da anni di smog e agenti atmosferici. Le operazioni, condotte da restauratrici specializzate, stanno restituendo al basamento della struttura il suo colore originale, un beige chiaro che riprende la tonalità della parte superiore già restaurata nel 2023, grazie a un precedente finanziamento da 400 mila euro.

La terza fase del progetto, prevista nei prossimi mesi, riguarderà la lunga scalinata che conduce all’ingresso del santuario. I gradini, segnati dal tempo e dalle intemperie, verranno risanati con interventi di stuccatura per colmare le crepe e le fughe tra le pietre. A completare il restyling ci sarà anche la riverniciatura della cancellata perimetrale, attualmente deteriorata e coperta di ruggine, che tornerà a un grigio più brillante e uniforme.

Tutti questi lavori dovrebbero concludersi entro i primi mesi del 2026. Nel frattempo, una parte della struttura è stata avvolta da impalcature e teli protettivi, visibili soprattutto dal lato di via Monferrato.

Ma non finisce qui. A questo primo pacchetto di opere seguirà un intervento ben più ampio e strutturato, finanziato da uno sponsor privato con un investimento di circa un milione di euro. Dopo la festa patronale di San Giovanni, se tutto procederà come previsto, verrà dato il via a una nuova fase di riqualificazione, il cui progetto ha già ottenuto il via libera preliminare dalla Soprintendenza ai beni culturali e, a breve, dovrebbe ricevere anche l’approvazione ufficiale della giunta comunale.

Questa seconda operazione prevede un cantiere della durata stimata di 18 mesi, durante i quali la chiesa sarà in parte coperta da un grande telo pubblicitario, più contenuto rispetto ai 264 metri quadri inizialmente ipotizzati. I lavori comprenderanno la sistemazione delle statue, la pavimentazione dell’ingresso, la manutenzione dei cornicioni e ulteriori interventi sulle superfici esterne.

La Gran Madre si prepara a un profondo intervento di recupero, volto a restituire dignità, sicurezza e splendore a uno dei monumenti più amati dai torinesi, in un mix tra rispetto della memoria storica e attenzione al decoro urbano.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025