Torino – Rinasce il Vivaio di Regio Parco: sarà un Centro verde per tutta la città. Il progetto

22/05/2025

Nascosto alla fine di una tranquilla strada che scende verso il Po, dietro l’ex Manifattura Tabacchi, si trova uno degli spazi verdi più estesi e dimenticati di Torino: il vivaio comunale di Regio Parco. Per anni, su questi sei ettari di terreno si coltivavano le piante che avrebbero poi abbellito i giardini e i viali cittadini. Oggi, dopo un lungo periodo di abbandono, l’area è pronta a rinascere, grazie a un ambizioso piano di riqualificazione voluto dalla Città, che mira a fondere innovazione ambientale, memoria storica e inclusione sociale.

Il progetto ha avuto un primo momento di rilancio durante il recente Festival del Verde, quando le visite guidate al sito – soprannominato un tempo “il magazzino dei giardini” – sono andate esaurite in poche ore. L’iniziativa ha riacceso l’interesse per un luogo in stato di degrado: vialetti invasi da erbacce, edifici murati contro atti vandalici e persino animali selvatici come cinghiali che si aggirano nell’area. La situazione è peggiorata drasticamente nel 2022, quando un furto di rame ha messo fuori uso ogni impianto, obbligando alla chiusura definitiva del vivaio.

Un tempo fiore all’occhiello della città, dove negli anni ’80 lavoravano centinaia di giardinieri municipali, oggi il vivaio rappresenta il simbolo di un sistema pubblico del verde urbano ormai ridotto al minimo. Ma l’amministrazione comunale vuole invertire la rotta.

Grazie alla collaborazione con il laboratorio Pnat, guidato dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, sta per prendere forma un centro multifunzionale a cielo aperto, che andrà ben oltre la semplice coltivazione di piante. Il nuovo Regio Parco diventerà un laboratorio permanente per l’educazione ambientale, la sostenibilità e la socialità.

Il cuore del piano è la creazione di una serie di “foreste tematiche”: una Woodland Forest che racconterà il ciclo vitale degli alberi, una Food Forest che offrirà frutti e funghi, un bosco sensoriale pensato per il benessere mentale, e una Pocket Forest che dimostrerà il potenziale dei microecosistemi in città. A questi si aggiungeranno un prato per gli insetti impollinatori, un rain garden per fauna acquatica e una fascia impollinatrice a supporto della biodiversità.

I lavori inizieranno già nel corso del 2025, finanziati da fondi europei. Il progetto prevede anche la nascita di un “green cafè”, un laboratorio permanente sotto la vecchia tettoia e una “Urban Tree Nursery” nell’edificio tecnico. L’obiettivo? Restituire ai torinesi un luogo di benessere, scoperta e relazione con la natura. Un piccolo angolo verde dove si potrà passeggiare, imparare e sentirsi parte di una comunità più attenta e resiliente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Teheran risponde: “Ora comincia la guerra”’

GLI USA HANNO ATTACCATO L’IRAN. Mossa a sorpresa di Trump: “Colpiti 3 siti nucleari”. Con una mossa inaspettata, il presidente americano Donald Trump ha ordinato un’offensiva contro l’Iran, centrando tre impianti nucleari: Fordow, Natanz e Esfahan. L’azione è stata annunciata direttamente da Trump sulla piattaforma Truth Social, dove ha dichiarato che le forze armate statunitensi […]

22/06/2025

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

A Torino scatta l’Allerta pioggia, con forti temporali – Le previsioni per i prossimi giorni

Il Piemonte, e in particolare l’area di Torino, si prepara ad affrontare un improvviso cambiamento del tempo. Dopo giornate dominate dal caldo torrido grazie a una forte presenza di alta pressione, per il pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 sono attese condizioni meteorologiche instabili. L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta meteo di livello giallo, attualmente valida […]

21/06/2025

Voli:  “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!” La proposta dell’Europa scatena la rabbia delle Compagnie low cost

Voli: “No a costi extra, il bagaglio a mano deve essere incluso nel biglietto!”. Si accende il dibattito in Europa sulla questione dei costi aggiuntivi per il bagaglio a mano: una proposta presentata alla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo potrebbe rivoluzionare le regole dei viaggi aerei, imponendo l’obbligo per le compagnie di includere almeno un […]

21/06/2025

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Torino – Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate

Dramma sfiorato a Nichelino: palo della luce sradicato da forte vento, auto sfiorate Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 giugno, un violento fronte di vento ha attraversato l’area torinese, causando disagi e danni in diverse località, tra cui Nichelino. L’episodio più critico si è verificato intorno alle 21 in via Amedeo Avogadro, dove un palo […]

21/06/2025

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Torino – Inaugurato il “Giardino del Sole” in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita

Inaugurato il Giardino del Sole in piazza Polonia: una nuova area davanti all’ospedale Regina Margherita. E’ intitolata a Maria Teresa Lavazza la nuova area giochi di piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita. Maria Teresa Lavazza ha dedicato una parte importante della sua vita alle attività sociali. Per oltre vent’anni presidente della sezione locale […]

20/06/2025

Torino –  I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città”. Ecco il progetto

Torino – I Tram della città diventano “Musei in movimento”, per Torinesi e turisti “Sarà un Museo che viaggia con la città” I tram torinesi diventano un museo in movimento. È il cuore di MuviMov – Museo del Viaggio in Movimento, il progetto che offre a cittadini e turisti la possibilità di riscoprire la storia […]

20/06/2025

Torino  – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato […]

20/06/2025

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio, fra incidenti e strade dissestate – E’ boom di richieste di risarcimento: i dati allarmanti

A Torino pedoni a rischio – E’ boom di richieste di risarcimento. A Torino cresce la preoccupazione per la sicurezza di chi si muove a piedi. Il numero di incidenti che coinvolgono i pedoni è in costante aumento e, insieme al problema della manutenzione stradale carente, sta generando una vera e propria emergenza urbana. Nel […]

20/06/2025

Torino  Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni). […]

20/06/2025