Torino – Rinasce la Cavallerizza Reale, patrimonio Unesco. Ecco i nuovi progetti

26/11/2024

Torino – Rinasce la Cavallerizza Reale

La Giunta comunale, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, ha approvato la variante al Progetto Unitario di Riqualificazione (P.U.R.) del complesso storico della Cavallerizza Reale, patrimonio Unesco dal 1997.

La variante consentirà quindi di attuare la trasformazione della Cavallerizza in un polo culturale multifunzionale, un mix di attività pubbliche e private, segnando ufficialmente l’avvio del grande cantiere di recupero. A seguito del successivo passaggio in Consiglio Comunale, tutti i soggetti coinvolti -escluso Fondazione Compagnia di San Paolo il cui progetto era stato approvato nel mese di luglio- potranno infatti presentare i titoli edilizi necessari per dare il via ai lavori sulle porzioni di fabbricati di loro proprietà.

Il riassetto proprietario ha anche aggiornato le destinazioni delle rispettive Unità Minime di Intervento (U.M.I.) per il recupero del complesso.

In particolare, nella UMI 1 – Accademia Militare è prevista la realizzazione di una struttura alberghiera mentre nella UMI 2 e in una piccola porzione della UMI 1 (locali della ex Cappella) si prevede l’insediamento del cosiddetto Polo delle Arti, costituito dall’Accademia delle Belle Arti, dal Conservatorio Giuseppe Verdi e dalla Fondazione Collegio Universitario Einaudi.

Gli immobili di proprietà dell’Università di Torino saranno destinati ad ospitare nuovi spazi per l’Ateneo. Negli immobili attualmente di proprietà della Città di Torino  o che saranno ceduti nell’ambito delle attuazioni  è prevista la realizzazione di uno spazio polivalente dedicato alla ricerca e alla sperimentazione nel campo delle arti performative, attraverso interventi di restauro conservativo della Cavallerizza Alfieriana, del recupero della Rotonda, delle maniche al piano terra della corte delle Guardie e della manica della crociera verso via Verdi. Nell’U.M.I. 5 – Manica del Mosca, di proprietà della Fondazione Compagnia di San Paolo, si insedierà la nuova sede della Fondazione stessa, mentre nella UMI 10 Pagliere sono previste attività terziarie.

Tra gli elementi distintivi della variante approvata spicca l’inclusione del cosiddetto Lotto Zero, un innovativo impianto geotermico che garantirà la climatizzazione sostenibile di tutte le U.M.I. del complesso.

Le progettazioni ipotizzate sul Complesso ampliano l’offerta di funzioni pubbliche rispetto a quelle previste dal PUR approvato nel 2021, proponendo una riqualificazione orientata alla promozione culturale della Città, restituendo spazi alla fruizione della cittadinanza e dando luogo alla creazione di un nuovo “Polo culturale” per la città.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino – È morto Alberto Bolaffi. Lutto nel mondo del collezionismo

Torino piange la scomparsa di Alberto Bolaffi, figura storica e punto di riferimento mondiale nel campo del collezionismo. Presidente onorario dell’omonima casa d’aste, Bolaffi è venuto a mancare all’età di 89 anni. A darne notizia è stata la società stessa, con una nota carica di commozione: “È con profondo dolore che la Bolaffi S.p.A. annuncia […]

16/07/2025

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Torino – Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE

Luca Crosetto eletto Presidente della Camera di Commercio di Cuneo: pieno sostegno da CEIPIEMONTE Luca Crosetto è stato eletto all’unanimità nuovo Presidente della Camera di Commercio di Cuneo. Un momento significativo per il sistema economico locale, che ha visto la partecipazione di numerose istituzioni e attori del territorio alla cerimonia di proclamazione. Tra i presenti […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

Torino aiuta l’Africa – I pannelli fotovoltaici dismessi dalle imprese torinesi ‘alimenteranno’ scuole e pozzi africani. Ecco l’innovativo progetto

A Torino nasce un’iniziativa innovativa che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà internazionale: i pannelli solari non più utilizzati dalle aziende del territorio torinese verranno riutilizzati per portare energia in diverse zone dell’Africa, alimentando scuole, pozzi, piccoli impianti di refrigerazione e attività locali. Il progetto si fonda su una riflessione fondamentale: sebbene la produzione di energia […]

16/07/2025

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat- “Scioperiamo, niente frutta e verdura fresca di giornata” Ecco perché

A Torino per la prima volta nella storia chiusura totale del Caat.  Per la prima volta da quando esiste, il Caat di Torino — il Centro Agroalimentare che ogni giorno rifornisce i mercati cittadini di prodotti ortofrutticoli freschi — ha chiuso completamente i battenti. Un evento senza precedenti, definito “storico” dall’Associazione piemontese dei grossisti agroalimentari […]

15/07/2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Finalmente potenziata la linea: cosa cambia da dicembre 2025

Dal Piemonte più treni verso Milano – Potenziata la linea Treni verso Milano ogni due ore da Asti, Alessandria e Novi Ligure e ogni 30 minuti da Tortona: sono queste le principali conseguenze dell’importante protocollo d’intesa che potenzia i collegamenti ferroviari tra Piemonte, Lombardia e Liguria. A firmare il documento sono stati questa mattina a […]

15/07/2025

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino è uno dei centri più innovativi d’Italia – Dalle App per i parcheggi, alla bistecca ‘coltivata’. Ecco le ultime invenzioni nate sotto la Mole

Torino si conferma come uno dei centri più dinamici e all’avanguardia d’Italia nel campo dell’innovazione. All’interno dell’incubatore d’impresa 2i3T dell’Università di Torino stanno prendendo vita numerosi progetti, che spaziano dalla biotecnologia all’intelligenza artificiale, fino alle soluzioni smart per la vita quotidiana. In questa “officina del futuro”, sono state avviate 17 nuove startup solo negli ultimi […]

15/07/2025

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

L’Italia è un paese sempre più diseguale – Il 10% della popolazione detiene il 60% della ricchezza. I dati allarmanti

In Italia, la distanza tra chi possiede molto e chi ha poco sta crescendo in modo preoccupante. Secondo il centro studi Tortuga, formato da giovani esperti in ambito economico e sociale, il Paese non sta diventando più ricco nel complesso, ma sempre più ingiusto nella distribuzione dei beni. L’organizzazione denuncia che una fetta molto ristretta […]

15/07/2025

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica – Sotto la Mole l’EU Cites Mission Conference: l’evento

Torino capitale europea della neutralità climatica Sarà Torino a ospitare. la prossima edizione della EU Cities Mission Conference, l’annuale appuntamento che riunisce le città europee più ambiziose nella lotta al cambiamento climatico, accomunate dall’impegno nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030. L’appuntamento dal 27 al 29 Maggio 2026. La tre giorni si terrà alle […]

15/07/2025