19/09/2024

Territorio

Torino – Rinasce l’ex Fabbrica di Lavazza in corso Novara: un progetto da 50 milioni (e non mancano le proteste)

CONDIVIDI

Torino – Rinasce l’ex Fabbrica di Lavazza in corso Novara: un progetto da 50 milioni

Restyling dell’edificio che ha ospitato la storica sede della Lavazza dal 1957 fino al 2018.

Con un investimento di circa 50 milioni di euro lo spazio è stato trasformato in un moderno studentato, inaugurato oggi,  19 settembre 2024.

Situato in corso Novara 59 e via Tolegno 22 a Torino, l’edificio, dopo essere stato dismesso quando Lavazza si è trasferita alla Nuvola, rischiava di diventare uno spazio abbandonato. 

Ma grazie all’acquisizione da parte di Relife s.r.l., è stato riqualificato con un investimento di circa 50 milioni di euro, dando vita al nuovo studentato “Relife Torino”. Il complesso ospita 330 posti letto suddivisi in 300 camere di varie tipologie, dalle stanze singole agli appartamenti per quattro persone.

I prezzi variano da 630 euro per le soluzioni più economiche, fino a oltre 1.000 euro per quelle più lussuose. Il progetto si rivolge a una comunità studentesca internazionale, con l’obiettivo di attrarre fino a 50 nazionalità diverse nei prossimi mesi.

È presente anche un campo da basket sul tetto e un giardino. Presto verrà aperta anche un’area food&beverage accessibile a tutti, non solo agli studenti residenti.

Ma non mancano le proteste

L’apertura dello studentato ha suscitato una prima contestazione, con la scritta “Barriera non vi vuole” apparsa sul muro dell’edificio, poi prontamente coperta dagli addetti. Antagonisti lamentano il recupero dell’edificio per creare abitazioni di lusso destinate esclusivamente a benestanti.

22/01/2025 

Territorio

In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a “Palazzo Salutissima”: ecco di cosa si tratta

In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

A Torino una rettrice donna dopo 600 anni? Ecco la candidata alla guida di UniTo

 Una rettrice donna a Torino dopo 600 anni: ecco la candidata alla guida di UniTo Dopo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede a Roma 1 miliardo di euro per i trasporti. I progetti

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer Uno studio importante condotto […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”

Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori

Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy