
Torino sarà capitale mondiale della gastronomia – Per 5 giorni cene e feste per il World’s 50 Best Restaurants. L’Evento

Torino si prepara a vivere un evento gastronomico senza precedenti. Dal 18 al 21 giugno la città sarà il centro nevralgico dell’alta cucina internazionale grazie alla ventitreesima edizione della cerimonia dei The World’s 50 Best Restaurants, che si svolgerà al Lingotto mercoledì 19. Si prevede l’arrivo di una vera e propria folla di chef di fama mondiale, giornalisti del settore, appassionati di gastronomia e aziende sponsor. Mentre gran parte delle iniziative sarà riservata agli operatori del settore, numerosi appuntamenti saranno aperti anche al pubblico torinese, coinvolgendo locali, ristoranti e spazi culturali della città.
Il programma ufficiale e gli eventi paralleli
In città proseguiranno le Signature Sessions, ovvero cene a quattro mani tra chef locali e internazionali. Mercoledì, ad esempio, Azotea ospiterà la chef peruviana Pia León del ristorante Kjolle di Lima.
Giovedì: conferenze, libri, pranzi e premiazioni
La giornata di giovedì si apre con due eventi legati al mondo del caffè: alle 9.30, alla Fondazione Sandretto, Illy organizza la colazione “Breakfast with the Stars”, mentre alle 11.30 Lavazza presenta, presso il ristorante Condividere, un volume dedicato allo stesso locale, con ospiti come lo chef Federico Zanasi e il leggendario Ferran Adrià.
All’ora di pranzo, l’agenda è fittissima: San Pellegrino USA porta i suoi ospiti alla trattoria Fratelli Bruzzone per una tradizionale esperienza piemontese con ospite d’eccezione Gemma da Roddino, considerata una maestra dei tajarin. Al ristorante Piano35, invece, il resident chef Christian Balzo cucinerà insieme allo chef norvegese Mathew Leong in un evento firmato The Orientalist Spirits, con cocktail abbinati dalla mixologist cinese Lola Lau. Questo evento, così come altri, sarà accessibile anche al pubblico.
Alle 18 del giovedì, al Lingotto, si svolgerà finalmente la premiazione del miglior ristorante del mondo. I grandi favoriti sono lo spagnolo Etxebarri e il parigino Table del cuoco Bruno Verjus. La serata si concluderà con un grande party in cui Massimo Bottura salirà alla consolle, accompagnato (pare) da Benny Benassi.
La chiusura e le altre attività
La manifestazione si concluderà ufficialmente venerdì 20 giugno a pranzo con il Closing Party presso l’NH Carlina. Ai fornelli ci saranno due chef di fama internazionale: Mauro Colagreco ed Elena Reygadas, mentre al bar ci sarà Fabio Fanni. Tuttavia, in tutta la settimana, saranno moltissimi anche gli eventi collaterali, proposti da ristoranti, spazi culturali e locali della città.
Spazio Musa, in via della Consolata, proporrà la rassegna “Food Art Turbillon” dal 12 al 22 giugno, unendo arte contemporanea e gastronomia. Altri spazi cittadini, come Green Pea, ospiteranno eventi, degustazioni, incontri e feste legati agli sponsor.
Da segnalare anche alcuni eventi indipendenti che si svolgeranno in parallelo: martedì 17 al Circolo dei Lettori Luca Calvani presenterà il libro Cavoli e merende, mentre venerdì 21, alle 18, Chiara Maci sarà alla libreria Luxemburg per presentare Quelle due. Infine, sempre dal 17 al 21 giugno, si terrà la Buonissima – Summer Edition, una serie di cene aperte al pubblico che daranno ulteriore lustro a una settimana torinese davvero eccezionale per gli amanti del buon cibo. Il programma a questo link: buonissimatorino.it .