18/07/2023

Politica

Torino – Scoppia la polemica: la Regione fa ‘lievitare’ le poltrone, + 8 consiglieri: “Ai Piemontesi costeranno 8,5 milioni di euro in più”

CONDIVIDI

In Piemonte, la maggioranza ha incrementato il numero di poltrone politiche con l’introduzione di otto consiglieri supplenti e due sottosegretari della giunta.

Queste innovazioni partiranno partiranno dal 2024 e sono state adottate attraverso una nuova legge elettorale voluta dalla Lega e una riforma dello statuto regionale ideata da Fratelli d’Italia.

Le opposizioni hanno criticato le nuove cariche, ma la maggioranza ha ottenuto il sostegno necessario. I consiglieri supplenti subentreranno quando un collega “titolare” diventerà assessore, risolvendo problemi di maggioranza durante le sedute del consiglio regionale.

Ed è polemica: le nuove cariche costeranno 8,5 milioni di euro a legislatura, secondo il M5s.

Le opposizioni, Pd e Luv, hanno contestato la creazione di una “panchina” di riserve ma si sono astenute dal voto contro la riforma per via degli aspetti positivi, come la doppia preferenza di genere.

Inoltre, le forze della minoranza hanno ottenuto un numero minimo di venti seggi per migliorare la rappresentanza in alcuni territori. Oltre a queste riforme istituzionali e l’introduzione dei supplenti, è stata aggiunta la figura del sottosegretario della giunta, voluta da Fratelli d’Italia, per migliorare l’efficienza del lavoro di giunta.

“Sebbene resti il problema della panchina e del listino che avremmo voluto cancellare del tutto, il risultato finale ci consente di avere un sistema migliore di quello precedente”, hanno affermato, ripresi dal Fatto Quotidiano  il capogruppo dem Raffaele Gallo e il segretario regionale Domenico Rossi.

“Anche altri consiglieri delle opposizioni – aggiunge il Fatto – ” sottolineano i passi avanti ottenuti con le loro proposte, soprattutto perché c’erano alcuni rischi, tra cui l’introduzione di soglie di sbarramento molto alte, al 10 per cento per le formazioni politiche inserite in una coalizione e al 5 per cento per quelle che vanno da sole, che avrebbe potuto tenere fuori dall’assemblea alcuni partiti riducendo la rappresentanza dell’elettorale. Le soglie saranno invece rispettivamente al 5 e al 3 per cento. Certo, sostiene Francesca Frediani (Unione popolare), “rimane tuttavia il tema delle soglie di accesso per le forze che scelgono di correre da sole, sottraendosi alla logica delle grandi coalizioni di centro-destra e centro-sinistra, sempre più simili nei loro posizionamenti rispetto ad alcuni grandi temi”.

 

01/12/2023 

Torino – Restyling di via San Secondo: più alberi e spazi pedonali. Il progetto

È stata inaugurata alla presenza del Sindaco Stefano Lo Russo, della presidente della Circoscrizione Uno Cristina […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – 4 mila nuovi posti di lavoro. Il progetto

A Torino nasce ufficialmente la “Città dell’Aerospazio” – Al via i lavori per un’Eccellenza tecnologica-industriale. Il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

A Torino compare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano”. Ecco dove

A Torino appare un murales speciale: “E’ il regalo alla città di un artista californiano” A […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

A Torino apre il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca Cola. L’evento

A Torino il Villaggio di Natale – Arriva Babbo Natale con il camion gigante della Coca […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Territorio

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milano: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il grande campione

Torino – Juri Chechi rilancia Barriera di Milan: inaugurati i nuovi giardini del quartiere con il […]

leggi tutto...

30/11/2023 

Sport

Juve – A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto

A Torino un monumento “a cuore” per ricordare le vittime dell’Heysel. Il progetto È stato presentato […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy