
Torino si candida a Capitale Europea della Cultura: “Una grande opportunità”. L’annuncio

Torino si candida a Capitale Europea della Cultura: “Una grande opportunità”
Torino ha dato ufficialmente il via al percorso che la porterà a concorrere per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2033. Con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le principali istituzioni locali, è stato istituito un Tavolo Strategico interistituzionale, incaricato di guidare la città nella preparazione del dossier di candidatura.
L’iniziativa vede la collaborazione di un ampio gruppo di enti pubblici e privati. Tra i firmatari del protocollo figurano la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana, la Camera di Commercio, l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, la Fondazione CRT e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Questo accordo ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale torinese, incrementare il turismo, incentivare nuovi investimenti e rafforzare le relazioni internazionali.
Il Tavolo Strategico, guidato dal Sindaco, resterà attivo fino alla fine del 2027 e avrà il compito di promuovere il coinvolgimento della cittadinanza, con particolare attenzione alle nuove generazioni, oltre a favorire la diversità culturale europea.
Chi guiderà la candidatura?
Il coordinamento del progetto sarà affidato alla Fondazione per la Cultura Torino, con Agostino Riitano alla direzione della candidatura. Per garantire un supporto a livello sia nazionale che internazionale, verrà inoltre istituito un Advisory Board, che contribuirà al successo del percorso.
Il primo dossier di candidatura dovrà essere completato entro la fine del 2026, mentre la presentazione ufficiale della candidatura avverrà nel 2027.
Con questa candidatura, Torino mira a consolidare il proprio ruolo di riferimento nel panorama culturale europeo, confermandosi come una città capace di coniugare innovazione e tradizione e di utilizzare la cultura come leva strategica per lo sviluppo futuro.