13/06/2020

Cronaca

Torino, smog alle stelle davanti alle scuole: a rischio la salute di bambini e ragazzi – Lo studio

CONDIVIDI

Asili e scuole di Torino registrano valori altissimi di smog nell’aria. E’ a rischio la salute di migliaia di bambini e ragazzi.

Sono decisamente allarmanti i dati diffusi dal nuovo studio del comitato Torino Respira, presentato in questi giorni nel corso di una conferenza online.

L’analisi si riferisce alla concentrazione del biossido di azoto, rilevata anche davanti a numerose scuole e asili: dal recente studio è emerso che il 39 per cento dei siti campionati a Torino presenta concentrazioni superiori ai limiti di legge di ben 40 microgrammi per metro cubo su base annua.

La situazione da preoccupante, diventa allarmante per ciò che riguarda le scuole: il 99 per cento degli edifici scolastici ha infatti valori superiori a 20 microgrammi per metro cubo, soglia sopra la quale si riscontrano effetti negativi sulla salute.

E i dati sono stati confermati anche nel periodo di lockdown:

“Abbiamo completato le analisi nonostante le restrizioni legate al coronavirus – ha spiegato, ripreso da Repubblica il presidente del comitato Torino Respira Roberto Mezzalama – “Abbiamo svolto la più capillare azione di monitoraggio dell’aria nelle scuole torinesi mai fatta, e i risultati sono purtroppo preoccupanti, nonostante le condizioni nel periodo di campionamento fossero migliori rispetto all’anno scorso”.

121 le scuole torinesi monitorate, dalle materne fino alle università (con il sostegno finanziario della Compagnia di San Paolo)

Valori oltre i limiti consentiti sono stati riscontrati nel 40%  delle 71 scuole materne ed elementari monitorate.

70 di queste (la quasi la totalità) superano il valore raccomandato dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità.

I limiti consentiti sono invece superati dal 45 per cento delle scuole superiori e università oggetto dello studio.

Sono concentrazioni di biossido di azoto molto pericolose per la salute, soprattutto per i bambini: l’uso della mascherina è consigliabile anche per l’inquinamento, non solo per il Covid-19″, è il messaggio lanciato nella conferenza online da Giangiacomo Garrone, pediatra dell’Asl To4, durante la presentazione della ricerca.

Ma c’è di più: secondo i fattori di rischio dell’Oms  si riscontra un significativo aumento della mortalità, a causa dell’incremento dei valori di biossido d’azoto.  L’aumento della mortalità è pari al 5,5 % in quei siti dove si registra un incremento di 10 microgrammi per metro cubo di biossido di azoto. Oltre il 50% delle scuole monitorate ha un rischio di aumento della mortalità dal 5.5 all’ 11 %. Nei casi peggiori fino al 16.5 %.

22/01/2025 

Territorio

In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a “Palazzo Salutissima”: ecco di cosa si tratta

In Piemonte nasce il palazzo della salute con servizio medico “a tempo zero”. Tempi velocissimi a […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

A Torino una rettrice donna dopo 600 anni? Ecco la candidata alla guida di UniTo

 Una rettrice donna a Torino dopo 600 anni: ecco la candidata alla guida di UniTo Dopo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede a Roma 1 miliardo di euro per i trasporti. I progetti

Torino – Nuovi treni per la Metro e lavori per la Metro 2: la Città chiede […]

leggi tutto...

21/01/2025 

Territorio

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer. Si alzano speranze per le cure

Torino – Grande scoperta alle Molinette: trovato nuovo gene che causa l’Alzheimer Uno studio importante condotto […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”

Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo […]

leggi tutto...

22/01/2025 

Territorio

Torino – E’ morto Luca Beatrice, storico presidente del Circolo dei Lettori

Luca Beatrice, noto critico d’arte e saggista torinese, è venuto a mancare all’età di 63 anni […]

leggi tutto...