19/11/2020

Cronaca

Torino, smog alle stelle – Semaforo arancione per altri sette comuni dell’area metropolitana

CONDIVIDI

I dati di oggi di Arpa Piemonte hanno confermato il livello arancione nell’area urbana di Torino cui si aggiungono sette comuni dell’area Torino Sud.

Semaforo verde invece per gli altri comuni interessati dal protocollo antismog. Marnati: “Siamo ancora in attesa di una eventuale intesa da parte del Governo”

Le nuove valutazioni fatte in data odierna da Arpa Piemonte non solo hanno confermato il livello arancione nell’area urbana di Torino, quindi Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria, Caselle Torinese, Chivasso, Leinì, Mappano, Pianezza, Volpiano più Chieri, ma anche, a partire da domani, per i comuni dell’area Torino Sud (Cambiano, Carmagnola, La Loggia, Rivalta di Torino, Santena, Trofarello, Vinovo).

Queste le limitazioni permanenti in vigore: gli autoveicoli di classe Euro 0 (tutte le alimentazioni: benzina, diesel, metano, gpl) per il trasporto persone o merci sono fermi tutto il giorno per tutto l’anno (compresi i giorni festivi). Per i diesel tale divieto è esteso agli Euro 1 e agli Euro 2. Fino al 31 marzo 2021 la circolazione è vietata anche per ciclomotori e motocicli Euro 0 e i veicoli diesel Euro 3, per il trasporto di persone o merci, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.

I restanti comuni della regione interessati dal protocollo antismog, grazie anche alle favorevoli condizioni meteo, sono di livello verde: passano infatti dal livello arancione a quello verde, quindi revoca delle limitazioni previste dal protocollo antismog, tra cui il blocco dei veicoli euro 4 e 5 diesel, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Asti, Novara, Trecate, Vercelli Alba e Bra. Le nuove limitazioni sono in vigore da domani e fino lunedì compreso.

Lunedì poi ci sarà una nuova valutazione da parte di Arpa Piemonte, con il relativo bollettino aggiornato con validità a partire da martedì. “Le previsioni meteorologiche per domani e sabato – fanno sapere da Arpa Piemonte – fanno ipotizzare un ritorno generalizzato del PM10 sotto il valore limite, ma è necessario attendere i valori misurati dalle centraline per le valutazioni che saranno pubblicate lunedì”. E di fronte alla nuova valutazione, l’assessore regionale all’Ambiente, Matteo Marnati rimarca: “Siamo ancora in attesa di una eventuale intesa da parte del Governo”.

10/04/2025 

Sport

Musetti travolge Berrettini nel derby italiano a Montecarlo – Grande prova di Lorenzo

Musetti travolge Berrettini nel derby italiano a Montecarlo Nel derby azzurro degli ottavi di finale del […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Territorio

Torino – Riapre finalmente al pubblico il giardino storico di Palazzo Cisterna: un patrimonio della città

Riaperto finalmente al pubblico il giardino storico di Palazzo Cisterna: un patrimonio della città Le musiche […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Territorio

E’ morta a 55 anni Valentina Tomada – Grande protagonista della fiction italiana

Addio a Valentina Tomada, volto noto delle fiction italiane: si è spenta a 55 anni. Il […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Territorio

Torino – Vanno a ruba i Fagioli Piemontesi “alla Bud Spencer”: un business da zero a 10 milioni di euro, col Piemonte protagonista

Torino: il successo clamoroso dei “Fagioli alla Bud Spencer” – un business nato da zero che […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Territorio

Torino – La strage dei pedoni: sempre più vittime e feriti in strada. E i dati continuano a peggiorare

Torino – La strage dei pedoni: sempre più allarmanti i dati sugli incidenti Circa vent’anni fa, […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Territorio

Torino – Sosta selvaggia dei Monopattini. Arrivano 200 stalli per liberare i marciapiedi. Ecco la novità

Torino – Lotta alla sosta selvaggia dei Monopattini. Arrivano 200 stalli per liberare i marciapiedi A […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy