
Torino Sonic Park, addio a Stupinigi, si farà a Torino. Ecco le nuove sedi

Per la sua settima edizione, il festival Sonic Park cambia volto e sedi. Dopo anni trascorsi presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la manifestazione musicale si trasferisce in tre nuove location torinesi: lo Scalo Eventi (SET), situato nell’area ex industriale della Thyssen, il Parco della Certosa di Collegno e le OGR (Officine Grandi Riparazioni).
La decisione di abbandonare Stupinigi è stata forzata: l’Ente Parco ha infatti negato l’autorizzazione a proseguire con l’evento nei giardini della residenza sabauda, motivando il divieto con la necessità di tutelare la fauna locale, potenzialmente disturbata da suoni amplificati, luci intense e affollamento.
La scelta ha suscitato forti reazioni da parte del Comune di Nichelino, che non ha nascosto il proprio disappunto. L’amministrazione comunale ha annunciato un possibile ricorso al TAR per contestare il divieto, definendo lo spostamento come una grave perdita per il territorio.
Il sindaco Giampiero Tolardo ha espresso amarezza per l’impossibilità di ospitare l’edizione 2025 del festival, ma ha anche ribadito l’impegno a supportare l’evento: «Sonic Park è diventato un appuntamento fondamentale per la nostra comunità e per il pubblico. Anche se non potrà più svolgersi a Stupinigi, non ci siamo arresi. Abbiamo collaborato con gli organizzatori per trovare soluzioni alternative e garantire che il festival prosegua. Restiamo fermamente intenzionati a difendere questo progetto, anche per vie legali».
Il cartellone del Sonic Park 2025 prevede una ricca programmazione. Tra gli appuntamenti più attesi:
James Blake si esibirà alle OGR il 2 luglio;
Nino D’Angelo salirà sul palco dello Scalo Eventi il 14 luglio, seguito da Gianna Nannini il giorno successivo, il 15 luglio;
Jacob Collier si esibirà il 16 luglio, sempre al SET;
Il 17 luglio è prevista una doppia serata: i Dream Theater allo Scalo Eventi e Paul Kalkbrenner al Parco della Certosa di Collegno.
Il festival si concluderà in autunno, il 19 novembre, con l’atteso ritorno del producer Asco alle OGR di Torino, uno dei nomi più promettenti della scena elettronica italiana contemporanea.