Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

17/06/2025

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza.

Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture esistono a livello strutturale già dal 2009. Tuttavia, a distanza di oltre 15 anni, sono ancora incomplete: lo scavo è stato realizzato, gli accessi esterni esistono, ma mancano le opere fondamentali come impianti, finiture, scale e marciapiedi.

Un nuovo ritardo e gara d’appalto annullata
L’ennesimo stop riguarda la procedura per l’assegnazione dei lavori di completamento: la gara, lanciata alla fine del 2024, si è conclusa con una sola offerta che, a causa di irregolarità insanabili, è stata annullata. I vertici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ascoltati nei giorni scorsi in Consiglio regionale, hanno annunciato che il bando verrà rilanciato entro l’estate 2025. Tuttavia, ciò comporterà uno slittamento ulteriore di tutta la tabella di marcia: l’assegnazione dei lavori avverrà, nella migliore delle ipotesi, all’inizio del 2026, l’apertura dei cantieri non prima di metà dello stesso anno, e la messa in servizio delle due stazioni è ora stimata per il 2029.

Un rinvio che si aggiunge a una lunga sequela di promesse mancate. Le due fermate erano inizialmente finanziate con risorse provenienti dal PNRR, poi tagliate e successivamente reinserite nei piani di RFI. La prima data prevista per il completamento era il 2026, poi spostata al 2028, e adesso siamo di fronte a un ulteriore slittamento.

I lavori sulla rete ferroviaria torinese
Durante la stessa audizione, RFI e Trenitalia hanno fatto il punto sullo stato dell’infrastruttura ferroviaria in città. Hanno confermato che è stato recentemente avviato il cantiere per il collegamento diretto tra le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, intervento che dovrebbe concludersi nel 2028. Parallelamente, proseguono – seppur con ritmi variabili – anche i lavori per la nuova linea SFM5, che collegherà Torino a Orbassano.

Le reazioni della politica
Duro il commento da parte del Partito Democratico: i consiglieri regionali Nadia Conticelli, Alberto Avetta e Monica Canalis hanno espresso forte preoccupazione non solo per i ritardi che affliggono i cantieri delle stazioni Dora e Zappata, ma anche per i problemi legati alla linea SFM5 e per la mancanza di un collegamento veloce tra le due principali stazioni torinesi. Per i consiglieri, l’intero piano ferroviario cittadino appare fragile e poco affidabile.

Di opinione opposta Mauro Fava, presidente della commissione (Forza Italia), che ha lodato il dialogo instaurato tra le istituzioni e le aziende del trasporto ferroviario. Fava ha sottolineato come l’audizione sia stata un’occasione utile per affrontare apertamente i disagi che pendolari e residenti vivono ogni giorno, e per cercare soluzioni concrete.

L’intera vicenda delle fermate Dora e Zappata è ormai diventata emblematica della lentezza e della burocrazia che spesso accompagnano le grandi opere pubbliche in Italia. Stazioni progettate più di quindici anni fa, con strutture mai completate, fondi promessi e poi ritirati, appalti da rifare, e date di apertura continuamente posticipate: elementi che contribuiscono a creare un senso diffuso di frustrazione tra i cittadini.

In un contesto urbano dove la mobilità sostenibile e il potenziamento del trasporto pubblico dovrebbero essere prioritari, il ritardo cronico nella realizzazione di due snodi ferroviari strategici rappresenta un’occasione mancata per la città e i suoi abitanti.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025