
Torino – Stellantis, 140 euro di aumento in busta paga. Buona notizia per 60mila lavoratori

Dopo sei mesi di confronto, è stato raggiunto un importante accordo all’interno dell’Unione Industriali di Torino per il rinnovo del contratto specifico di lavoro che coinvolge i dipendenti di Stellantis, Ferrari, Iveco e Cnh Industrial. L’intesa, sottoscritta da Fim, Uilm, Fismic, Uglm e l’Associazione Quadri, riguarda oltre 60.000 lavoratori e prevede un significativo miglioramento economico.
Aumenti salariali fino a 140 euro al mese
Il nuovo contratto, che copre il biennio 2025-2026 e fa parte di un ciclo contrattuale quadriennale (2023-2026), stabilisce un incremento salariale medio del 6,6% nei prossimi due anni, portando la crescita complessiva dell’intero periodo al 18,66%. In cifre, si traduce in un aumento medio di 140 euro mensili in busta paga per ciascun lavoratore tra il 2025 e il 2026, e 350 euro complessivi sull’intera durata dell’accordo.
Si tratta di un risultato importante per le categorie rappresentate, in un contesto economico segnato da inflazione e rialzi dei costi della vita, che rafforza il potere d’acquisto dei dipendenti e premia il lungo processo negoziale.
Non tutte le sigle sindacali hanno però aderito all’accordo. La Fiom-Cgil, principale sindacato dei metalmeccanici, non ha partecipato al tavolo negoziale e dunque non ha firmato il contratto. Un incontro è previsto per oggi alle 14 tra i rappresentanti della Cgil, guidati dal segretario nazionale Samuele Lodi, e le quattro aziende coinvolte, per discutere della situazione e valutare i prossimi passi.
L’accordo siglato a Torino segna una tappa significativa per i lavoratori di alcuni dei principali gruppi industriali italiani, che vedranno benefici concreti già nei prossimi mesi, mentre resta da monitorare l’evoluzione dei rapporti con la Fiom.