Torino – Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la “Grande Panda”. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

20/06/2025

Torino Stellantis paga il concerto di San Giovanni per lanciare la Grande Panda. Ma è prodotta in Serbia. E’ polemica

Una serata di festa, musica e fuochi d’artificio per celebrare San Giovanni, patrono della città, con un evento spettacolare in piazza Vittorio Veneto. A fare da sponsor principale è Stellantis – il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA – che approfitta dell’occasione per lanciare in grande stile la nuova Grande Panda. Ma dietro i riflettori dell’evento si accende la protesta: la vettura, simbolicamente legata alla storia torinese, non viene prodotta a Mirafiori, ma in Serbia, nello stabilimento di Kragujevac.

La scelta di promuovere un’auto realizzata all’estero in un evento tutto torinese ha suscitato la dura reazione dei sindacati, in particolare della Fiom-Cgil, che accusa Stellantis di “vendere fumo” e nascondere la crisi profonda della produzione automobilistica nella città. Mentre il palcoscenico si prepara ad accogliere artisti del calibro di Alessandra Amoroso, Annalisa, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai e persino Shaggy come ospite internazionale, lo stabilimento di Mirafiori continua a vedere calare drasticamente i numeri produttivi.

Crisi a Mirafiori, numeri allarmanti
Nel primo trimestre del 2025, l’impianto torinese ha sfornato appena 9.790 veicoli, con un calo del 22% rispetto all’anno precedente già segnato da forti difficoltà. A inizio giugno sono stati annunciati altri 610 esuberi, e il futuro dello stabilimento sembra sempre più incerto. L’unico modello attualmente assemblato a Torino è la Fiat 500 elettrica, con la versione ibrida attesa solo a fine 2025. Per il resto, la produzione di massa si è spostata altrove.

Il segretario torinese della Fiom, Edi Lazzi, non usa mezzi termini: «Stanno facendo credere ai cittadini che la nuova Panda venga prodotta qui, ma non è così. Nel frattempo Mirafiori si spegne lentamente». E aggiunge: «Abbiamo chiesto a Stellantis di portare a Torino un’auto nuova, popolare, che si venda in grandi volumi. È l’unico modo per salvare la fabbrica e tutto l’indotto».

Una festa da 1,4 milioni di euro
Il grande evento del 24 giugno, chiamato “Torino is Fantastic”, è stato organizzato grazie al sostegno economico di Stellantis, che ha coperto gran parte del budget complessivo di 1,4 milioni di euro. Una cifra che supera di gran lunga i 500mila euro stanziati dal Comune per tutto il programma delle celebrazioni. A gestire l’organizzazione è stata Friends&Partners, una delle principali realtà italiane nel campo degli eventi musicali, attraverso un bando pubblico al quale Fiat ha partecipato.

Per Stellantis, l’iniziativa rappresenta una mossa strategica di marketing e presenza territoriale. La Grande Panda, concepita presso il Centro Stile Fiat di Torino, verrà esposta in piazza durante il concerto, e secondo indiscrezioni, Shaggy salirà sul palco proprio a bordo del nuovo modello. “Un’esplosione di emozioni”, promette l’azienda automobilistica.

Reazioni politiche contrastanti
Se i sindacati attaccano duramente, dalla Giunta comunale torinese guidata dal sindaco Stefano Lo Russo arriva solo silenzio. Alla richiesta di chiarimenti da parte della stampa, l’amministrazione si è trincerata dietro un «nessun commento», rimandando alle comunicazioni ufficiali già rese pubbliche. L’assessore ai Grandi Eventi, Mimmo Carretta, si è invece mostrato entusiasta: «È una festa straordinaria per la città, anche grazie a chi dimostra di voler bene a Torino».

Ma proprio queste parole hanno fatto infuriare ancora di più i rappresentanti dei lavoratori. «È ipocrisia», accusa Lazzi. «Parlano di attaccamento alla città, ma in realtà sfruttano il legame affettivo e storico con il marchio Fiat per coprire il fatto che la produzione è stata delocalizzata».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali – Uccidi un cane o un gatto? Rischi 3 anni di carcere e 60mila euro di multa

Pene più severe per chi maltratta gli animali. Con il via libera definitivo del Senato, entra in vigore una nuova legge che rafforza drasticamente la tutela penale degli animali. Un cambiamento epocale: gli animali vengono riconosciuti come esseri senzienti, non più semplicemente oggetti d’affezione, ma soggetti portatori di diritti, in linea con i principi europei. […]

19/07/2025

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni:  “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapertura Tunnel del Tenda, ora sarà transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte”

Piemonte – Riapre il Tunnel del Tenda, transitabile tutti i giorni: “Un’opera fondamentale per la Valle e per il Piemonte” “L’apertura del tunnel del Tenda tutti i giorni dalle 6 alle 21 fino al 14 settembre rappresenta un ulteriore passo in avanti, dopo l’apertura del 27 giugno, che consentirà la piena fruibilità di questa infrastruttura […]

18/07/2025

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Torino – Comau apre un nuovo laboratorio per le batterie: maxi investimento e una dry room a -50 gradi. Il progetto

Comau, azienda torinese attiva nel settore dell’automazione industriale, ha annunciato un’importante iniziativa che rafforza il suo impegno nel campo della mobilità elettrica: l’apertura di un nuovo laboratorio altamente specializzato dedicato allo sviluppo di batterie di ultima generazione. La struttura, che sorgerà all’interno del sito produttivo di Grugliasco, alle porte di Torino, rappresenta un passo avanti […]

18/07/2025

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino nasce la prima fabbrica di umanoidi – Robot alti 1,85: “Sono i nuovi operai”

A Torino sta per nascere la prima fabbrica italiana di robot umanoidi: una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro. I tradizionali operai come il celebre “Cipputi” stanno per lasciare il posto a nuove figure meccaniche alte 1 metro e 85 centimetri e pesanti 120 chili. Questi robot, battezzati RoBee, rappresentano l’innovazione tutta italiana […]

18/07/2025

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Piemonte – Nelle Langhe si registra il boom del “Turismo lento”: e nascono anche nuovi mestieri. Ecco le novità

Nelle suggestive colline delle Langhe, il turismo sta vivendo una trasformazione profonda: si afferma con forza il concetto di “turismo lento”, un modo di viaggiare che privilegia ritmi tranquilli, immersione nella natura e autenticità. Qui il tempo sembra rallentare, accompagnato solo dai colori mutevoli del paesaggio, dai sentieri percorsi a piedi o in bicicletta, e […]

18/07/2025

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno! L’appello dei torinesi

Torino – Il Comune riaccenda la fontana di Merz, spenta da oltre un anno. A Torino cresce la preoccupazione dei cittadini per il prolungato stato di abbandono in cui versa la fontana di Mario Merz, ferma da oltre un anno. Numerosi residenti lamentano con amarezza il degrado dell’opera, che da ben 14 mesi è priva […]

17/07/2025

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la Pizzeria nella Top 10 in Italia – Ecco il locale premiato: la classifica

A Torino la pizzeria nella Top 10 in Italia – Il premio alla pizza nel cuore della città. Un importante riconoscimento gastronomico ha acceso i riflettori su Torino: la pizzeria Sestogusto, guidata dal maestro della lievitazione Massimiliano Prete, si è posizionata al decimo posto nella prestigiosa classifica nazionale 50 Top Pizza Italia 2025, risultando anche […]

17/07/2025

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa: una perla ‘verde’ nel cuore della città

Torino – Inaugurato il giardino storico di piazza Maria Teresa Cuore del quartiere Borgo Nuovo sorto a sud-est della città antica sulle macerie delle mura cittadine, l’attuale piazza costituiva parte integrante e di accesso ai Giardini dei Ripari (1825 – 1872) estesa area verde di fruizione pubblica che comprendeva gli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025