
Torino – Torna dopo anni la Navigazione sul Po: lungo il fiume due imbarcazioni per Torinesi e turisti. Il progetto

Torino riscopre il fascino del Po: nuovi battelli elettrici solcheranno il fiume.
Il capoluogo piemontese si prepara a riabbracciare una tradizione interrotta: la navigazione sul fiume Po riprenderà nell’autunno del 2026, dopo un’assenza che dura dal 2018. Un’attesa che sta per concludersi, riportando ai torinesi e ai visitatori l’opportunità di ammirare la città da una prospettiva unica e suggestiva.
La sospensione del servizio, avvenuta a seguito dell’incidente che coinvolse le storiche imbarcazioni “Valentino” e “Valentina”, lascerà finalmente spazio a un progetto innovativo e sostenibile.
L’amministrazione comunale ha infatti affidato alla società finlandese Mente Marine la realizzazione di due moderne imbarcazioni a propulsione elettrica, in grado di ospitare ciascuna fino a 59 persone.
I nuovi battelli non saranno semplici mezzi di trasporto, ma vere e proprie location galleggianti. La loro vocazione sarà principalmente turistica, con la possibilità di essere prenotati per eventi privati come cerimonie nuziali, festeggiamenti di laurea o aperitivi panoramici.
L’itinerario previsto si estenderà per circa sette chilometri lungo il corso d’acqua principale della città, partendo dalla suggestiva area dei Murazzi e proseguendo fino al limite territoriale con Moncalieri, offrendo così un percorso che abbraccia alcuni dei punti più caratteristici del paesaggio fluviale torinese.
Un significativo passo avanti nella valorizzazione del patrimonio naturale e culturale di Torino, riportando l’attenzione sul fiume che ha contribuito a plasmare l’identità e la storia della città.