Torino – Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”

22/01/2025

Tronzano parla della situazione economica della Regione: “Il Piemonte vuole diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico in Europa”

L’Assessore al bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, ha parlato della situazione economica della Regione. Ha espresso fiducia nel futuro del Piemonte, grazie alla resilienza e alle capacità degli imprenditori locali, evidenziando un presente che mostra più aspetti positivi che negativi.

Negli ultimi anni si è registrato un incremento significativo degli investimenti: quelli pubblici sono passati dal 7% al 10% del PIL, mentre quelli privati sono saliti dal 20% al 24%. Anche la quota di valore aggiunto delle imprese è aumentata, passando dal 2,5% al 3% del PIL, riducendo il divario con regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia. Tronzano ha evidenziato l’importanza di una strategia condivisa con enti, associazioni, università e banche.

“Negare le difficoltà sarebbe incomprensibile, accentuarle risulterebbe dannoso – ha dichiarato – “Lo dico con la convinzione di chi, negli anni, ha osservato direttamente le capacità dei nostri imprenditori. Non ho dubbi che il Piemonte abbia un solido futuro ed un presente con più luci che ombre.

“Il mix produttivo piemontese è impareggiabile – spiega l’assessore nel suo intervento sul Corriere della Sera – ” ed emergono i settori energia, Ict, agricolo, agroalimentare, mezzi di trasporto (aerospazio), life- science, chimica e tessile. Con una spesa certificata di 300 milioni siamo la prima regione per l’utilizzo dei fondi europei segno che la condivisione degli obiettivi tra pubblico e privato è servita alle imprese. La collaborazione tra governo e Regione crea ritorni concreti. L’azione con enti, associazioni e università garantisce lavoro di squadra: nessuno si salva da solo. Le banche sostengono che i crediti deteriorati non sono aumentati e negli ultimi due mesi si è riscontrata una ripartenza degli investimenti per il miglioramento dei sistemi produttivi. Su che cosa ci stiamo concentrando è molto chiaro: manifattura, la crescita evolutiva del tessuto industriale del Piemonte e la complementarietà tra i vari settori. I fondamentali dell’economia della nostra Regione sono solidi, come evidenzia lo studio di Confindustria: il Pil ha colmato il gap di crescita rispetto a quello medio italiano.
“Vogliamo diventare uno dei centri di sviluppo tecnologico per la Ue e ne abbiamo le potenzialità. Siamo la Veichle Valley italiana: abbiamo le competenze e non vogliamo disperderle, cerchiamo un secondo costruttore. Nell’aeronautica e nello spazio allarghiamo il numero di micro, piccole e medie imprese fornitrici delle nostre grandi aziende. Investiamo sulla microelettronica come dimostrano i recenti arrivi di Aixtron e Silicon Box. L’idroelettrico garantirà energia a prezzi più competitivi per periodi temporanei e mirati. Ci racconteremo meglio e potenzieremo il Team Attrazione. Vogliamo stabilizzare la spesa pubblica di investimento (nel 2025 la previsione è di 1,2 miliardi). Ci interessa dare l’opportunità alle imprese di crescere. Siamo molto attenti all’aumento della forza competitiva attraverso il sostegno economico alle certificazioni (anche Esg). Sulle competenze le Academy di filiera funzionano e stanno aiutando a ridurre l’ancora troppo ampio divario tra domanda e offerta di lavoro. Sul credito stiamo lavorando con Abi visto il previsto calo di fatturato: dobbiamo garantire la tenuta delle imprese; il nostro fondo di garanzia aiuterà così come il lavoro con i Confidi e presto altri attori daranno novità interessanti su strumenti finanziari adeguati. Essere consapevoli delle difficoltà crea gli strumenti per affrontarle così come raccontare le cose positive crea fiducia e certezza di essere sulla strada giusta”.

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona TorinoNews24 - Notizie da Torino

Potrebbero interessarti

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Torino – Stazioni Dora e Zappata, la storia infinita. Slitta ancora l’apertura. Ed è polemica

Le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zappata, previste da anni all’interno del progetto del Passante ferroviario di Torino, continuano a rimanere ferme ai blocchi di partenza. Pensate per servire rispettivamente la zona intorno a piazza Baldissera e i quartieri Crocetta e Santa Rita (con la fermata Zappata collocata sotto largo Orbassano), le due infrastrutture […]

17/06/2025

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Torino – Per uno dei simboli della città un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre

Per uno dei simboli di Torino un maxi restauro da 1 milione di euro: al via il progetto per la Gran Madre La Chiesa della Gran Madre di Dio, che la posizione strategica all’inizio del ponte Vittorio Emanuele I, con una vista che abbraccia il cuore storico della città e l’imponenza architettonica hanno reso un […]

17/06/2025

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

Torino – Da settembre lo Smartphone sarà vietato anche al liceo. Ecco le nuove regole per i ragazzi

A partire da settembre, anche gli studenti delle scuole superiori italiane non potranno più usare lo smartphone durante l’orario scolastico. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una nuova circolare che estende il divieto già in vigore per le scuole elementari e medie, introducendo ufficialmente il divieto d’uso dei cellulari anche nei licei e […]

17/06/2025

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente – Bufera su Iren: c’è chi pensa ad una causa collettiva

Torino – Continua l’allarme black out, 10 ore senza corrente elettrica A Torino è esplosa una nuova emergenza legata all’energia elettrica:  blackout prolungati hanno lasciato numerosi quartieri della città senza corrente per circa dieci ore, scatenando l’indignazione di cittadini e commercianti. Il guasto si è verificato tra domenica pomeriggio e la notte di lunedì, colpendo […]

17/06/2025

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese”. L’allarme di CNA Piemonte

Torino – “Dati economici piemontesi in peggioramento: preoccupa il futuro delle piccole e medie imprese” Negli ultimi giorni, diversi report e notizie delineano un quadro decisamente preoccupante per il futuro e lo sviluppo delle medie, piccole e micro imprese. I numeri, come sempre, non mentono: restituiscono la dimensione di un problema ormai evidente e diffuso, […]

17/06/2025

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

In Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro – Matrimoni in netto calo, ormai sono un lusso

Matrimoni in calo: in Italia sposarsi costa quanto un anno di lavoro” Nel 2023 celebrate oltre 30 mila nozze in meno rispetto a 15 anni fa. In Italia, dire “sì” davanti all’altare è sempre più raro, ma per una ragione molto più concreta: i costi. Oggi organizzare una festa di matrimonio comporta una spesa media […]

16/06/2025

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno oltre 200 e lunghi 10 metri. Ecco le novità

Torino – Contro la sosta selvaggia dei monopattini arrivano finalmente i nuovi stalli: saranno lunghi 10 metri. Per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio dei monopattini elettrici, il Comune di Torino ha avviato un piano per la creazione di appositi stalli. I primi due spazi sono già stati tracciati su un lato dei marciapiedi di […]

16/06/2025

A  Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

A Torino saranno prodotte le prime 400 K-Car: le mini auto sul modello giapponese, perfette per la città

Sono state consegnate nello stabilimento di Orbassano, alle porte di Torino, le carrozzerie realizzate a Fabriano, nelle Marche, destinate alla versione Sport GT della Mole Urbana, la piccola city car elettrica pensata per la mobilità urbana. Si tratta del primo lotto produttivo che servirà alla realizzazione delle prime 400 unità previste dal piano industriale del […]

16/06/2025

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

A Torino ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica. La situazione

Torino, ancora black out in serie: il caldo estremo mette in crisi la rete elettrica Anche ieri, domenica 15 giugno, Torino ha vissuto una serie di interruzioni dell’energia elettrica in numerosi quartieri, causate dal forte caldo che ha investito il Piemonte. L’ondata di calore, la prima significativa dell’estate, ha provocato un forte incremento dell’uso di […]

16/06/2025