10/01/2025

Territorio

Torino – Un altro incidente all’incrocio Killer di corso Grosseto: “Strisce sbiadite, ci volete morti!”

CONDIVIDI

Un altro incidente all’incrocio Killer di corso Grosseto: “Strisce sbiadite, ci volete morti!”

All’altezza del civico 295 di corso Grosseto si è verificato l’ennesimo incidente stradale. Qui, un pedone di 26 anni è stato investito da una Fiat Punto mentre attraversava le strisce pedonali sbiadite.

L’automobilista, nel tentativo di evitare l’impatto, ha perso il controllo del veicolo, finendo contro un palo dello spartitraffico.

Mentre il conducente è rimasto illeso, il pedone ha riportato gravi ferite, tra cui la frattura di una gamba, ed è stato ricoverato in ospedale, anche se non è in pericolo di vita. Ed esplode la rabbia dei residenti.

Questo tratto di strada è tristemente noto per la sua pericolosità. Solo sette mesi fa, nello stesso punto, Romica Baltatescu, una donna di 59 anni, perse la vita dopo essere stata investita da un furgoncino. La mancanza di un attraversamento pedonale centrale e la scarsa manutenzione delle strisce esistenti sono da tempo motivo di protesta da parte dei residenti, che chiedono interventi per migliorare la sicurezza.

Il Comune aveva promesso soluzioni già dopo l’incidente mortale di giugno, ma i lavori non sono ancora iniziati.

L’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta, ha annunciato che a partire da febbraio sarà realizzato un attraversamento pedonale rialzato proprio in quel tratto. La decisione arriva dopo mesi di valutazioni e sopralluoghi. Anche se il rialzo rappresenta un passo avanti, il presidente della Circoscrizione 5, Enrico Crescimanno, ha sottolineato la necessità di ulteriori misure di rallentamento, poiché su una strada ad alta percorrenza non è possibile installare semafori o dossi.

La situazione critica delle strisce pedonali sbiadite non riguarda solo corso Grosseto ma l’intera città.

Nel 2024, il budget stanziato per la manutenzione della segnaletica si è esaurito già ad agosto, lasciando molte aree senza interventi adeguati. Il coordinatore dei presidenti delle Circoscrizioni, Alberto Re, ha lanciato un appello per ottenere maggiori fondi, poiché le risorse attuali sono insufficienti per affrontare tutte le emergenze.

“Ci volete morti?” – E’ la rabbia dei residente dopo l’ennesimo incidente.  Una donna – riporta La Stampa – “ha attraversato
le strisce pedonali sbiadite del controviale e così è arrivata allo spartitraffico, dove c’era una Fiat Punto rossa schiantata contro un palo della luce. La signora fissa quei fiori, sono ancora freschi. E dice: «Quante altre vittime dobbiamo piangere prima che qualcuno ci ascolti?».

17/04/2025 

Territorio

Piemonte – Bialetti venduta ai cinesi: un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va

Bialetti venduta ai cinesi un altro simbolo del Piemonte (e dell’Italia) se ne va Un altro […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in corso. La situazione

Torino e Piemonte, l’Allerta continua: 100 comuni a rischio “Rosso”. Frane, strade chiuse ed evacuazioni in […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia. Bus e tram deviati: la situazione

Torino – Fiume Stura vicino al livello di pericolo: superata la soglia di guardia Particolarmente problematica […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università […]

leggi tutto...

17/04/2025 

Territorio

A Torino tutti pazzi per il Vintage – Nasce il nuovo mercato all’aperto di corso Marconi

A Torino tutti pazzi per il Vintage – Nasce il nuovo mercato di corso Marconi La […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Territorio

Torino – Allerta Arancione per la pioggia: attivata la Protezione Civile. Chiusi i locali dei Murazzi: la situazione

Torino – Allerta Arancione per la pioggia: attivata la Protezione Civile Con il bollettino dell’Arpa Piemonte […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy